Istrice in Valtermina.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Si, a disposizione c'è anche parecchia uva, ora andrò a dare un'occhiata; mi rimane il dubbio che abbiamo a che fare con dei tassi, i quali però in passato non hanno mai mostrato interesse per le patate, e dei quali non conosco le impronte dentali.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Istrice in Valtermina.
I Tassi, soprattutto d'estate, sono onnivori e quindi potrebbero mangiarsi anche le patate. Essendo un mustelide ipotizzo che abbia la dentatura da carnivoro, quindi incisivi piccoli e canini sviluppati.
Ciao,
Stefano.
Ciao,
Stefano.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Falso allarme istrice; essendo l'uva comoda e quasi intatta, ed avendo trovato rosicchiature uguali a quelle rinvenute sulle patate anche sulle zucche, ma senza alcuna traccia né di tasso, né di istrice nonostante il terreno bagnato avrei concluso che sono le lepri, che sono leggere e difficilmente lasciano tracce sul terreno, quelle disposte a scavare piccole buche pur di procurarsi qualche patata.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Per dovere di cronaca riferisco che anche nel corso di quest'estate 2011 abbiamo avuto nuovi danni su patate e zucche; mi sono munito di una fototrappola e già nel mese di giugno abbiamo "pluccato" il colpevole (omeglio uno dei colpevoli), reo di aver fatto sparire dai 20 ai 30 kg di patate precoci in un appezzamento marginale adiacente al bosco: trattasi di istrici. Un vicino di casa mi ha anche riferito di aver notato la carcassa di un istrice lungo la provinciale della Val Toccana nel corso dell'estate, informazione che non ho potuto verificare.
Ho provato a caricare il video ma essendo questo nel formato 640x480 non sono riuscito; se qualcuno può consigliarmi.....; successivamente ho cercato di fare un altra ripresa nel campo delle zucche, pure vicino al bosco e marginale, dove almeno 30 zucche sono state consumate, ma non ho avuto fortuna.
Ciao a tutti, Enrico.
Ho provato a caricare il video ma essendo questo nel formato 640x480 non sono riuscito; se qualcuno può consigliarmi.....; successivamente ho cercato di fare un altra ripresa nel campo delle zucche, pure vicino al bosco e marginale, dove almeno 30 zucche sono state consumate, ma non ho avuto fortuna.
Ciao a tutti, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Ecco il link per il primo video, spero si veda bene:
http://www.youtube.com/watch?v=FdRPHDvrOwQ
http://www.youtube.com/watch?v=FdRPHDvrOwQ
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Istrice in Valtermina.
Complimenti Enrico!
Molto Bello!
In Romagna gli indennizzi per danni da istrice alle colture sono la normalità, così come la cattura e lo spostamento in altri siti di alcuni individui particolarmente problematici per lo stesso motivo.
Ciao,
Emanuele
Molto Bello!
In Romagna gli indennizzi per danni da istrice alle colture sono la normalità, così come la cattura e lo spostamento in altri siti di alcuni individui particolarmente problematici per lo stesso motivo.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Emanuele Fior ha scritto:In Romagna gli indennizzi per danni da istrice alle colture sono la normalità, così come la cattura e lo spostamento in altri siti di alcuni individui particolarmente problematici per lo stesso motivo.
Speriamo di non dover arrivare a tanto, ma nel caso sarete sicuramente interpellati.
Una cosa che ho dimenticato di dire, interessante dal punto di vista naturalistico, è che molto probabilmente gli istrici condividono le tane con i tassi, omeglio il contrario visto che gli istrici sono arrivati da poco.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Istrice in Valtermina.
Enrico, cosa intendi per "condividere"?
Entrambe le specie scavano attivamente delle tane, peraltro molto simili tra loro (così come le impronte), con diversi accessi e molte camere collegate. E' anche possibile che una specie occupi una tana abbandonata dall'altra, ma non ho mai sentito di coabitazione nei medesimi cunicoli.
Potresti spiegarmi quel che hai osservato?
Grazie.
Emanuele
Entrambe le specie scavano attivamente delle tane, peraltro molto simili tra loro (così come le impronte), con diversi accessi e molte camere collegate. E' anche possibile che una specie occupi una tana abbandonata dall'altra, ma non ho mai sentito di coabitazione nei medesimi cunicoli.
Potresti spiegarmi quel che hai osservato?
Grazie.
Emanuele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Istrice in Valtermina.
Mi sono fatto quest'idea perchè entrambi le specie sembrano provenire dal medesimo complesso di tane storicamente abitato da tassi, e non riesco a pensare che ci possano essere altri siti adatti nei paraggi; è comunque un complesso di tane abbastanza esteso ed in espansione.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Istrice in Valtermina.
non dovrebbe essere difficile ,notando tutti questi avvistamenti di istrici vivi e morti,documentarli con una foto anche non da professionista e fatta magari con il telefonino.io sono uno di quelli che ,nonostante i tanti km di bosco fatti,non ne ha mai visto uno e mi piacerebbe conoscere la morfologia dell'istrice "parmigiano".ciao a tutti,anguis
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti