Notizia fresca avuta dall'amico Luciano Bongiorni. Nuova piccola stazione di Epipogium aphyllum nel parmense.
Nel tratto tra Tomarlo e Zovallo trovati due esemplari in faggeta. Dai dati in nostro possesso dovrebbe trattarsi della quinta stazione parmense: due grosse in alta val Parma-Lagdei, due piccole sul Barigazzo in val Ceno ed ora un'altra in alta val Ceno.
Gli esemplari si trovavano in piena fioritura e buono stato, mentre una bella stazione piacentina si presentava oggi completamente essiccata dal vento. Ciao Riccardo
Epipogium aphyllum
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Epipogium aphyllum
- Allegati
-
- Epipogium aphyllum.jpg (219.79 KiB) Visto 4078 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Epipogium aphyllum
A saperlo che era così importante l'avrei comunicato prima.
Ciao Maurizio
Stessa zona 1550m. 11 luglio 2011Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Epipogium aphyllum
Splendido! Il quadro delle Orchidee di Parma si arricchisce. Tra l'altro quello che hai fotografato è un bel gruppo: a oltre 1500 metri, l'11 luglio siamo sicuramente ad inizio fioritura, quindi è facile che ne siano poi spuntati altri.
Luciano mi ha segnalato un'altitudine di 1470 metri circa: vedo di mandarti il punto sulla mappa, per capire se le due posizioni differiscano e di quanto (il tratto tra Zovallo e Tomarlo è lungo). A presto Riccardo
Luciano mi ha segnalato un'altitudine di 1470 metri circa: vedo di mandarti il punto sulla mappa, per capire se le due posizioni differiscano e di quanto (il tratto tra Zovallo e Tomarlo è lungo). A presto Riccardo
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Epipogium aphyllum
A me era stato detto di una stazione un po' più a sud, zona M. Penna... però di persona non l'ho mai vista...
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Epipogium aphyllum
Ottime scoperte. Idem per Epipactis placentina!
LG
LG
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti