Rinvenuta ieri al prato grande del M. Nero in Alta val taro,pensiamo sia una Dactylorhiza mayalis (Rchb) Hunt et Summerh 1965
Unico esemplare e un pò...passato
Ciao Maurizio
Dactylorhiza mayalis ???
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Dactylorhiza mayalis ???
Se fosse la majalis nella nostra provincia sarebbe un grosso scoop! I fiori sono parecchio abortiti, ma dall'insieme a me pare con buona certezza una Dactylorhiza ×kerneriorum (Dactylorhiza fuchsii x Dactylorhiza incarnata). Si tratta comunque di un soggetto raro e di una scoperta interessante, visto che a Parma non vi è nulla di paragonabile alle torbiere del piacentino e ormai da noi diventa una rarità anche l'incontro con D. incarnata pura.
Quindi i miei complimenti per la scoperta e mi interesserebbe sapere se in zona vi sia anche una certa presenza di D. incarnata.
Ciao Riccardo
Quindi i miei complimenti per la scoperta e mi interesserebbe sapere se in zona vi sia anche una certa presenza di D. incarnata.
Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Dactylorhiza mayalis ???
Nel prato presenti Dactylorizhe in quantità industriale,ti allego alcune immagini.
Ma nessuna ascrivibile alla D.incarnata.
Ciao Maurizio
Ma nessuna ascrivibile alla D.incarnata.
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Dactylorhiza mayalis ???
Le ultime foto sono tutte fuchsii. Il fatto che manchi l'incarnata non depone molto a favore della mia identificazione. A questo punto, nonostante la struttura robusta di foglie, brattee e gambo, diventa necessità pensare anche che possa semplicemente trattarsi di una Dactylorhiza fuchsii un po' anomala e molto sofferente per il caldo e forse anche per il vento.
E' anche possibile che l'incarnata preesistesse e si sia poi estinta, essendo molto meno adattabile della fuchsii per esempio a un inaridimento dell'ambiente. In questo caso capita spesso che gli ibridi sopravvivano alle piante madri. Comunque, a questo punto, certezze non è lecito averne.
Qualora tornassi oppure per altre occasioni, un ottimo accorgimento per valutare i casi spesso dubbi di ibrido con incarnata è di stringere delicatamente tra le dita il gambo della pianta: se è presente la componente genetica di incarnata sentirai le pareti cedere, essendo cavo l'interno. In caso contrario (per esempio fuchsii pura) il gambo è pieno e non cede. Nel caso sappimi dire, perché il primo colpo d'occhio mi dava una certa sicurezza, pur non potendo valutare i fiori abortiti. Capirò così se sia il caso di essere più cauto in futuro. Ciao Riccardo
E' anche possibile che l'incarnata preesistesse e si sia poi estinta, essendo molto meno adattabile della fuchsii per esempio a un inaridimento dell'ambiente. In questo caso capita spesso che gli ibridi sopravvivano alle piante madri. Comunque, a questo punto, certezze non è lecito averne.
Qualora tornassi oppure per altre occasioni, un ottimo accorgimento per valutare i casi spesso dubbi di ibrido con incarnata è di stringere delicatamente tra le dita il gambo della pianta: se è presente la componente genetica di incarnata sentirai le pareti cedere, essendo cavo l'interno. In caso contrario (per esempio fuchsii pura) il gambo è pieno e non cede. Nel caso sappimi dire, perché il primo colpo d'occhio mi dava una certa sicurezza, pur non potendo valutare i fiori abortiti. Capirò così se sia il caso di essere più cauto in futuro. Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Dactylorhiza mayalis ???
La D.anomala l'abbiamo incontrata il pomeriggio,al ritorno.Non abbiamo perciò controllato approfonditamente.Lo scopo dell'escursione era la ricerca della Leucorchis albida e della Corallorhiza trifida
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Dactylorhiza mayalis ???
Davvero splendidi (e rari) incontri. Per la Corallorhiza una fioritura parecchio tardiva, soprattutto in relazione al clima torrido degli ultimi giorni. L'hai trovata molto in alto oppure in una faggeta molto fresca? Davvero complimenti per gli ottimi risultati della ricerca. Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Dactylorhiza mayalis ???
riccardo de vivo ha scritto:Davvero splendidi (e rari) incontri. Per la Corallorhiza una fioritura parecchio tardiva, soprattutto in relazione al clima torrido degli ultimi giorni. L'hai trovata molto in alto oppure in una faggeta molto fresca? Davvero complimenti per gli ottimi risultati della ricerca. Ciao Riccardo
Faggeta,oltre i 1600 mt. ormai asciutta.Grazie per i complimenti,ma è mia moglie l'Orchidofila io mi limito a documentare..
La settimana prossima contiamo di ritornare anche perchè c'erano parecchie Epipactis sp. ancora chiuse.
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Dactylorhiza mayalis ???
Poiché ci interessiamo in particolare del genere Epipactis, sarà per me un vero piacere se pubblicherai i risultati delle prossime uscite. Un saluto a te e all'Orchidofila di famiglia. Ciao Riccardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite