sambuchi

massimo donati
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 mag 2011, 10:51

sambuchi

Messaggioda massimo donati » ven 13 mag 2011, 17:59

In una stradina che porta al Taro da via Ghiaie fra Pontetaro e Noceto ho trovato due piante di sambuco con foglile molto particolari. Ho fatto alcune foto e le scansioni di una foglila "normale" (di un altro individuo) e di quelle particolari. Si tratta di un'altra specie, sottospecie, varietà?
Massimo
Allegati
sambococopia.jpg
sambococopia.jpg (158.85 KiB) Visto 5653 volte
Ultima modifica di massimo donati il lun 6 giu 2011, 8:55, modificato 1 volta in totale.

Enrico Ottolini
Messaggi: 149
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12

Re: sambuchi

Messaggioda Enrico Ottolini » lun 6 giu 2011, 8:59

Interessante! Puoi allegare anche una foto della pianta?
Enrico

massimo donati
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 11 mag 2011, 10:51

Re: sambuchi

Messaggioda massimo donati » lun 6 giu 2011, 9:01

Eccola!
Allegati
sambuco.JPG
sambuco.JPG (242.45 KiB) Visto 5650 volte

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: sambuchi

Messaggioda enrico bocchi » lun 6 giu 2011, 11:50

Ciao Massimo e benvenuto sul sito; molto curioso questo sambuco, e molto diverso dalle nostre 3 specie italiane; probabilmente si tratta di una specie alloctona ma non saprei dire quale; continuerò la ricerca.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: sambuchi

Messaggioda enrico bocchi » lun 6 giu 2011, 12:15

Invece no!
Secondo il Pignatti , trattasi di variabilità fogliare, per cui i segmenti delle foglie imparipennate del sambucus nigra e racemosa possono essere a loro volta divisi in strette lacinie. Bel colpo Massimo!!!
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: sambuchi

Messaggioda Luigi Ghillani » lun 6 giu 2011, 12:38

Fortuna al Massimo con questo Sambuco laciniato!
Luigi

vilmore
Messaggi: 28
Iscritto il: sab 14 giu 2008, 6:38

Re: sambuchi

Messaggioda vilmore » lun 6 giu 2011, 20:36

In Sambucus nigra è abbastanza comune trovare esemplari con queste foglie, almeno nel reggiano. La varietà ora non è più riconosciuta e rientra nella variabilità della specie

Villiam


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti