Ciao a tutti, anche io ho qualche penna da identificare raccolte nei mesi estivi in giro per boschi della provincia e parco taro, sicuramente le prime sono di rapace notturno (io pensavo di gufo comune ma tutte e tre?) le altre dovrebbero essere fagiano, cornacchia o gazza ladra e pernice rossa ma ho bisogno di conferma, grazie.
nik
PENNE DA IDENTIFICARE
PENNE DA IDENTIFICARE
- Allegati
-
- P1050247.JPG (143.73 KiB) Visto 6344 volte
-
- P1050246.JPG (134.28 KiB) Visto 6344 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: PENNE DA IDENTIFICARE
Se le fotografi,su fondo chiaro e con un righello,agevoli la possibile identificazione.
Ciao Maurizio
p.s.
La foto 2 probabili copritrici di Allocco (Strix aluco)
Ciao Maurizio
p.s.
La foto 2 probabili copritrici di Allocco (Strix aluco)
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59
Re: PENNE DA IDENTIFICARE
Salve, fermo restando quanto dice Maurizio per l'identificazione, anche senza riferimenti sembrano tutte penne abbastanza grandi quindi escluderei la Pernice. A me sembrano nell'ordine: primaria di Fagiano, timoniera esterna di Fagiano maschio, timoniera di Cornacchia grigia, timoniera centrale di Fagiano maschio immaturoin una foto; mentre nell'altra sembrano tutte secondarie di Allocco.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: PENNE DA IDENTIFICARE
r.b.shrike ha scritto:La foto 2 probabili copritrici di Allocco (Strix aluco)
Anche i m......i sbagliano,intendevo remiganti..
si pensa una cosa e se ne dice un'altra...
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59
Re: PENNE DA IDENTIFICARE
Ho controllato meglio le penne di Fagiano perchè non ero del tutto convinto della mia attribuzione di timoniera centrale di maschio immaturo (foto 1 ultima a dx), infatti ho sbagliato poichè in ogni classe di età e di sesso le timoniere hanno sempre una più o meno marcata serie di barrature bruno scuro. Mi sono fatto ingannare dalla simmetria della penna e dall'impressione che sia piatta. Si tratta in realtà di una secondaria finale o prima terziaria. La determinazione "dal vivo" e con la possibilità di misurazione è tutta un altra cosa.
Colgo l'occasione per segnalarvi un sito (versione inglese, francese e tedesco) dove ci sono molti esempi di penne determinate e può essere di grande aiuto.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.
Colgo l'occasione per segnalarvi un sito (versione inglese, francese e tedesco) dove ci sono molti esempi di penne determinate e può essere di grande aiuto.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59
Re: PENNE DA IDENTIFICARE
Scusate mi è rimasto nella "penna" il pezzo più importante.
Il sito di cui parlavo è questo :
www.federn.org
Un altro sito interessante, sempre a proposito di penne, è quello di un appassionato olandese, la pagina dedicata alle penne la trovate a questo indirizzo:
www.michelklemann.nl.verensite/start/index.html
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi fabio.
Il sito di cui parlavo è questo :
www.federn.org
Un altro sito interessante, sempre a proposito di penne, è quello di un appassionato olandese, la pagina dedicata alle penne la trovate a questo indirizzo:
www.michelklemann.nl.verensite/start/index.html
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi fabio.
Re: PENNE DA IDENTIFICARE bis
Scusate per l'inesperienza di inserimento foto nel modo corretto, ci riprovo con foglio bianco e righello e aggiungo anche qualche altra penna/piuma
nik
nik
- Allegati
-
- P1050262.JPG (89.38 KiB) Visto 6279 volte
-
- P1050261.JPG (109.21 KiB) Visto 6279 volte
-
- P1050259.JPG (100.98 KiB) Visto 6279 volte
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti