Ho letto a margine di altre discussioni che servono dati sulle averle e allora mi è venuta in mente di averne fotografata una, molto da lontano ma riconoscibile penso come esemplare maschio adulto, in agosto. Meglio tardi che mai. Mi scuso per il ritardo e la scarsa qualità della foto.
Averla piccola (Lanius collurio)
Foto scattata a Terenzo il 22/08/2010
Averla piccola
Averla piccola
- Allegati
-
- Averla piccola
- averla_10viii22_7488.jpg (282.83 KiB) Visto 4246 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Averla piccola
picollo ha scritto:Ho letto a margine di altre discussioni che servono dati sulle averle e allora mi è venuta in mente di averne fotografata una, molto da lontano ma riconoscibile penso come esemplare maschio adulto, in agosto. Meglio tardi che mai. Mi scuso per il ritardo e la scarsa qualità della foto.
Averla piccola (Lanius collurio)
Foto scattata a Terenzo il 22/08/2010
Scarsa qualità della foto????
A proposito non sono mai stato a Terenzo


Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Averla piccola
Invio tre foto scattate da Antonio Arnanno in Val Ceno a fine agosto.
Lui l'ha battezzata averla piccola, ma a me sembra molto diversa da quella postata da Maurizio: forse è una femmina o un giovane?
O tutt'altro?
Ho la sua autorizzazione a inserirle nel taccuino, ma non mi ricordo se mi ha detto dove esattamente si trovava.
Nel caso posso chiederglielo.
Daniela
Lui l'ha battezzata averla piccola, ma a me sembra molto diversa da quella postata da Maurizio: forse è una femmina o un giovane?
O tutt'altro?
Ho la sua autorizzazione a inserirle nel taccuino, ma non mi ricordo se mi ha detto dove esattamente si trovava.
Nel caso posso chiederglielo.
Daniela
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Averla piccola
Le foto ritraggono una Averla piccola (Lanius collurio) in abito giovanile che si avvia al primo inverno.
Non possibile definire , con sicurezza, in questo stadio il sesso.
Ciao maurizio
Non possibile definire , con sicurezza, in questo stadio il sesso.
Ciao maurizio
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: ven 8 ago 2008, 21:29
Re: Averla piccola
La mia foto della giovane averla è stata scattata nei boschi della Val Pessola, ai primi di settembre, in località SGUI...
A breve un altro ospite del luogo....ci sono più regoli che abitanti!!
A breve un altro ospite del luogo....ci sono più regoli che abitanti!!
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Averla piccola
Ringrazio Picollo per aver colto con prontezza il suggerimento di aiutare il team del Progetto LIFE "Pianura Parmense", dando così il via ad una utilissima sequenza di messaggi. Come riportato nel nome del Progetto LIFE, i dati che raccogliamo sono però inerenti alle segnalazioni nella pianura, diciamo tra la via Emilia ed il Po. Infatti in quest'area le averle sono enormemente calate negli ultimi decenni, per cui obiettivo del progetto (fra i molti che ci siamo dati) è cercare di monitorare questa ed altre specie identificando le problematiche ed i fattori limitanti specifici, per cercare di non farle scomparire definitivamente, ma di incrementarne il numero e la distribuzione.
Come proposto da Enrico Ottolini nella sezione "Varie", potremmo trovarci il 18 novembre per presentare il progetto nella sua interezza, mostrando i risultati raccolti sin'ora e illustrando in che modo chiunque voglia possa contribuire.
Grazie. Saluti,
Emanuele
Come proposto da Enrico Ottolini nella sezione "Varie", potremmo trovarci il 18 novembre per presentare il progetto nella sua interezza, mostrando i risultati raccolti sin'ora e illustrando in che modo chiunque voglia possa contribuire.
Grazie. Saluti,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti