Avvistamento interessante

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda Emanuele Fior » ven 15 ott 2010, 16:12

Ciao a tutti.
Non ho alcuna intenzione di sostituirmi ai moderatori, ma non vorrei che il messaggio di Guido potesse essere interpretato da alcuni come un invito a non postare foto o segnalazioni, o, ancora, richieste di identificazioni; a tal proposito riprendo dalla Home del sito: "Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma. Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza."
Se una foto è postata per richiedere l'identificazione di una specie, oppure per segnalare un soggetto raro, credo che qualsiasi scatto sia ben accetto, anzi, racchiuda in pieno il senso del Taccuino. Dall'altro lato, un'immaggine messa unicamente perchè bella, troverebbe davvero miglior collocazione su di un sito diverso da questo, soprattutto perchè non verrebbe valorizzata appieno e non potrebbe essere in alcun modo spunto di discussione. In sostanza, credo che segnalazione e foto del falco pescatore siano più che adatte al Taccuino, però se corredate di data e località di scatto (ed al riguardo quoto Giuliano in toto); meno inerenti il target del sito sono le foto a raffica di specie banali (p.e. germani o aironi), a meno che non siano presentate con lo scopo di iniziare un confronto su aspetti specifici.
Personalmente mi piacciono molto le foto di Stefano e altri e conto che continuino a postarle, filtrandole secondo una logica che non sia solo quella della ricerca del bello estetico, ma, come lo stesso Stefano ha fatto più volte, siano fonte di interessanti dibattiti.

Saluti,
Emanuele

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda stefano.s » ven 15 ott 2010, 17:55

guidosardella ha scritto:Stefano, la tua intenzione è lodevole, ma ti faccio notare che stai utlizzando il Taccuino prendendo le indicazioni per gli avvistamenti che noi "regaliamo" a tutti, tu compreso, e prendendo l'aiuto sulle identificazioni che il Taccuino ti regala, ma in cambio dai solo una narcisistica esibizione delle tue fotografie.

Non mi sembra lo spirito giusto, nè un corretto uso di questo strumento. Ci sono tanti forum di caccia fotografica, il Taccuino è una cosa molto diversa.


Lo spirito con cui ho partecipato a questo forum non è quello dell'esibizione, esistono altri forum cui regolarmente partecipo per mostrare e commentare le foto. La mia intenzione è sempre stata quella di animare delle discussioni naturalistiche su un forum che d'altro canto non mi sembra molto vitale. E' vero che mi avete aiutato nell'identificazione di alcune specie di animali, ma per fare questo esistono anche altri forum in cui ti danno risposta in tempo reale. Mi piacerebbe sapere poi quali sono gli avvistamenti che qualcuno regala e che io sfrutterei? Se andiamo a vedere la sezione segnalazioni una gran parte di queste le ho fatte io.

Cercando di non entrare in polemica devo ammettere che questo modo personalisitico e saccente di decidere come si usa un forum mi disturba. Ringrazio quindi delle risposte e dei suggerimenti che ho ricevuto, anche se credo di aver partecipato in modo attivo fornendo contributi interessanti e parecchi spunti di discussione.

In conclusione tolgo il disturbo e vi saluto.
Stefano.

apache2
Messaggi: 62
Iscritto il: gio 12 feb 2009, 16:10

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda apache2 » ven 15 ott 2010, 19:46

no, l'italico litigio nooo! a me, che mi onoro di sentirmi tipico frequentatore popolare del Taccuino, ignorante ma sincero appassionato, autodidatta e spesso contraddittorio, non appartenente alla elite del naturalismo ma pronto ad imparare nonostante l'età, amante anche estetico della natura e delle sue foto che, dannazione, tanti fanno migliori delle mie, gli interventi di Stefano sono piaciuti. Anche il dibattito sull'opportunità di indicare il luogo preciso di certe "catture", sul quale tutti mi sembrano avere un po' di ragione ed un po' di torto, mi ha interessato e sulle stesso sto cercando di formarmi una personale opinione. Le foto, come dicevo, mi affascinano perchè riguardano situazioni vicine a casa mia e, spesso, sono anche molto belle e mi gratifica sia guardarle sia acquisire l'informazione che contengono. Possono coesistere l'estetica e la scienza, la tassonomia e la dinamica del movimento, no? Facciamo dei trd appositi e pace. Vi parlo dal basso della mia posizione di felice ed un po' ingenuo (in questo "apache")fruitore del sito, tenetene dovuto conto, cari amici tutti.
Apache
Ultima modifica di apache2 il ven 15 ott 2010, 21:33, modificato 1 volta in totale.

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda subbuteo » ven 15 ott 2010, 20:35

Davvero questo non mi pare un motivo sufficiente per accendere una "flame", per usare il gergo :evil:
Invito Stefano a non fare le valigie dal Taccuino, le sue foto hanno piena cittadinanza sul forum, meglio se usate accogliendo i nostri amichevoli suggerimenti.
Sono certo che anche Guido concorderà.
Domani mi trovate tutto il giorno a Torrile, in sostituzione del padrone di casa, momentaneamente in altro continente :D

ciao
Franco

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda g.gerra » ven 15 ott 2010, 20:47

subbuteo ha scritto: Domani mi trovate tutto il giorno a Torrile, in sostituzione del padrone di casa, momentaneamente in altro continente :D ciao Franco


Va bè ma non montarti la testa, solo perchè apri il cancello di Torrile non sei mica diventato ornitologo :lol:

Giuliano

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda Luigi Ghillani » ven 15 ott 2010, 21:41

apache2 ha scritto: Possono coesistere l'estetica e la scienza, la tassonomia e la dinamica del movimento, no? Facciamo dei trd appositi e pace. Vi parlo dal basso della mia posizione di felice ed un po' ingenuo (in questo "apache")fruitore del sito, tenetene dovuto conto, cari amici tutti.
Apache

Quando Apache lancia i suoi segnali di fumo meditiamo sulla sua saggezza. Augh!
Ma che so' sti trd?
LG

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda r.b.shrike » ven 15 ott 2010, 22:10

g.gerra ha scritto:
subbuteo ha scritto: Domani mi trovate tutto il giorno a Torrile, in sostituzione del padrone di casa, momentaneamente in altro continente :D ciao Franco


Va bè ma non montarti la testa, solo perchè apri il cancello di Torrile non sei mica diventato ornitologo :lol:

Giuliano


Ci voleva una perla di saggezza per sdrammatizzare.. :lol: :lol: :lol:
Ciao Maurizio

apache2
Messaggi: 62
Iscritto il: gio 12 feb 2009, 16:10

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda apache2 » ven 15 ott 2010, 22:27

... TRD abbrevviazione fatta in casa di Thread (letteralmente trama o filo, argomento o discussione. Volevo darmi delle arie, far vedere la mia disinvoltura usando un gergo "avanti", diamine, anche gli apache debbono aggionarsi. Ma ho sbagliato :roll: , per tutti i bisonti! si abbrevvia con 3rd e non con TRD!! Sarebbe meglio che parlassi come mangio vero? Non sapete però come cucina la squaw....puahà! Scappo sotto al mio typee :oops:

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda r.b.shrike » sab 16 ott 2010, 0:05

apache2 ha scritto: Scappo sotto al mio typee :oops:


Caro il mio Apache dalla parola Zuni: Apachu (nemico) vorrei ricordarti che tu vivi nel wickiup costruito dalla tua squaw...
Nel Thipi inglesizzato Tipi,Teepee, tepee viviamo Noi teton della stirpe Sioux...

Han Waste Maurizio

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Avvistamento interessante

Messaggioda guidosardella » sab 16 ott 2010, 10:51

stefano.s ha scritto:
guidosardella ha scritto:Stefano, la tua intenzione è lodevole, ma ti faccio notare che stai utlizzando il Taccuino prendendo le indicazioni per gli avvistamenti che noi "regaliamo" a tutti, tu compreso, e prendendo l'aiuto sulle identificazioni che il Taccuino ti regala, ma in cambio dai solo una narcisistica esibizione delle tue fotografie.

Non mi sembra lo spirito giusto, nè un corretto uso di questo strumento. Ci sono tanti forum di caccia fotografica, il Taccuino è una cosa molto diversa.


Lo spirito con cui ho partecipato a questo forum non è quello dell'esibizione, esistono altri forum cui regolarmente partecipo per mostrare e commentare le foto. La mia intenzione è sempre stata quella di animare delle discussioni naturalistiche su un forum che d'altro canto non mi sembra molto vitale. E' vero che mi avete aiutato nell'identificazione di alcune specie di animali, ma per fare questo esistono anche altri forum in cui ti danno risposta in tempo reale. Mi piacerebbe sapere poi quali sono gli avvistamenti che qualcuno regala e che io sfrutterei? Se andiamo a vedere la sezione segnalazioni una gran parte di queste le ho fatte io.

Cercando di non entrare in polemica devo ammettere che questo modo personalisitico e saccente di decidere come si usa un forum mi disturba. Ringrazio quindi delle risposte e dei suggerimenti che ho ricevuto, anche se credo di aver partecipato in modo attivo fornendo contributi interessanti e parecchi spunti di discussione.

In conclusione tolgo il disturbo e vi saluto.
Stefano.


Mi dispiace se la prendi in questo modo, ma il tono saccente a me pare il tuo, che vieni a spiegarci cosa è il bracconaggio, quando molti di noi se ne occupano da 30 anni e più. Quando abbiamo pensato il Taccuino, ci siamo posti molte domande, su come impostarlo perchè fosse strumento utile per la scoperta e la conoscenza della natura parmense. Come ha suggerito Franco, per le info più "delicate" si può usarlo in abbinamento alla lista di parma BW, per la quale solo gli iscritti sono in grado di vedere le informazioni. E c'è modo e modo per fornire informazioni, con una gamma di sfumature molto ampia tra il dato GPS e il dire "ho visto questo ma non vi dico come".

Quanto all'esibizionismo, io finchè vedo delle foto accompagnate dal testo "non vi dico dove le ho scattate", per me è esibizionismo, in quanto il dato non ha alcun valore ornitologico, c'è solo quello "estetico".


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti