Messaggioda daniele ronconi » lun 27 set 2010, 9:21
Nadia ed Enrico hanno già spiegato bene. Purtroppo sfoltire non solo è erroneo perchè sulle conifere è sempre sconsigliato, vista la scarsa capacità di rimarginare, ma anche pessimo dal punto di vista estestico, per la ricrescita pressochè nulla (come dice bene Nadia ne vengon fuori degli attaccapanni); il taglio della punta poi, che ne ridurrebbe la resistenza al vento (effetto vela) è ancora peggiore: non solo non si accorda col regolamento comunale ma in piante del genere lascia un grosso taglio a rischio infezioni e che soprattutto espone l'intero tronco alla fessurazione logitudinale dall'alto (al se sciàpa...). Purtroppo sì, sono le piante sbagliate nel posto sbagliato, meno peggio sarebbe stato a suo tempo tenerle sagomate tipo siepe, con potature frequenti per contenerle a 4-5 metri di altezza; questo è il classico esempio di mancanza di prospettiva "progettuale" al momento dell'impianto, non si pensa mai a come saranno le piante in età adulta (dimensioni, distanza dagli edifici, dalle strade, dai lampioni...). Daniele Ronconi