Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 1 set 2009, 21:33

Ho fotografato oggi lungo un canale parallelo alla Rigosa Nuova questo esemplare che, se non sbaglio, è il Gambero rosso della Lousiana (Procambarus clarckii). La cosa curiosa è che ha subito una mutilazione. Chi può averla procurata. Una beccata di un airone cenerino fra quelli che bazzicano nella zona?
Allegati
Copia di DSCN6269.JPG
Copia di DSCN6269.JPG (299.75 KiB) Visto 6581 volte
Copia di DSCN6266.JPG
Copia di DSCN6266.JPG (242.62 KiB) Visto 6581 volte

SimonazziFabio
Messaggi: 24
Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda SimonazziFabio » mer 2 set 2009, 10:57

Hai visto giusto, è proprio un esemplare adulto del famigerato gambero americano. Per quel che riguarda la mutilazione trovare il colpevole è più arduo, ma più che un airone (comunque plausibile) credo possa trattarsi di mutilazione dovuta a dispute intraspecifiche, che sono piuttosto frequenti tra i gamberi.

Saluti, Simonazzi Fabio.

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda daniele ronconi » lun 20 set 2010, 20:19

Oggi veloce capatina ai laghetti di Medesano: anche qui gambero rosso della Louisiana. Io l'ho trovato ormai ovunque, dalla cava Giarola nel Piacentino alla cava della Parma morta: qual è attualmente la valutazione del suo impatto ecologico? Daniele Ronconi
gambero rosso laghi di Medesano 2.jpg
gambero rosso laghi di Medesano 2.jpg (277.4 KiB) Visto 6451 volte
gambero rosso laghi di Medesano.jpg
gambero rosso laghi di Medesano.jpg (340.97 KiB) Visto 6451 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda g.gerra » lun 20 set 2010, 20:45

Luigi Ghillani ha scritto:Ho fotografato oggi lungo un canale parallelo alla Rigosa Nuova questo esemplare che, se non sbaglio, è il Gambero rosso della Lousiana (Procambarus clarckii). La cosa curiosa è che ha subito una mutilazione. Chi può averla procurata. Una beccata di un airone cenerino fra quelli che bazzicano nella zona?


Anch'io domenica mattina a Chiesule ho trovato un gambero rosso a cui mancava la chela sinistra, evidentemente questi gamberi hanno molti nemici.

saluti
giuliano gerra

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda stefano.s » lun 20 set 2010, 22:54

Credo che la mutilazione sia più facilmente da ascriversi ad un lotta con un consimile. Un airone non gli avrebbe dato scampo, se lo sarebbe pappato tutto.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda guidosardella » mer 22 set 2010, 8:50

Circa l'impatto, ho visto che da alcuni ornitologi è molto amato, perchè alla sua presenza (più che altro alla sua abbondanza come preda) viene fatto dipendere la colonizzazione italiana da parte di certe specie un tempo accidentali, come il cormorano pigmeo.

Di contro, dai naturalisti in genere è visto come un flagello, in quanto è distruttivo nei confronti di un ampio numero di specie...

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda renato » mer 22 set 2010, 12:52

guidosardella ha scritto:Circa l'impatto, ho visto che da alcuni ornitologi è molto amato, perchè alla sua presenza (più che altro alla sua abbondanza come preda) viene fatto dipendere la colonizzazione italiana da parte di certe specie un tempo accidentali, come il cormorano pigmeo.

Di contro, dai naturalisti in genere è visto come un flagello, in quanto è distruttivo nei confronti di un ampio numero di specie...


Eh no ! Caro guido, qui ci si vuole litigare, :evil: finisce che ci attacchiamo per i capelli... :mrgreen:
Non conosco onestamente nessun ornitologo che possa gioire per la presenza del gambero rosso, è vero che funge da alimento per un sacco di specie, ma è innegabile che sia un vero flagello per molto altro, compresa la flora acquatica presso la quale vivono anche molti uccelli rari.
Non facciamone una questione di categorie, un ornitologo che gioisce per l'invasione di una specie alloctona è un asino e basta.
Ciao
Renato

costardella
Messaggi: 21
Iscritto il: mer 22 set 2010, 9:07

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda costardella » mer 22 set 2010, 13:39

Ogni specie alloctona è sempre un problema perchè scombussola un equilibrio preesistente. Poi col tempo magari questa farà parte di un nuovo ecosistema che ha contribuito a cambiare e in cui sarà perfettamente inserita ma all'inizio è sempre un disastro almeno per le specie competitrici. Ma i problemi legati alla presenza del gambero della luisiana non si limtano all'impatto sulle altre componenti naturali, riguardano anche la sicurezza umana.Questo bel tipo ha la bella abitudine di scavare tane di notevoli dimensioni nelle sponde e di conseguenza anche negli argini, certo nulla rispetto alla nutria ma comunque vi garantisvco che per chi come me lavora al mantenimento dell'efficenza dei sistemi di difesa dalle alluvioni la presenza di questo gambero non è una bella cosa.

Mario Giannini

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Alieni: il Gambero Rosso della Lousiana

Messaggioda guidosardella » mer 22 set 2010, 16:23

renato ha scritto:
guidosardella ha scritto:Circa l'impatto, ho visto che da alcuni ornitologi è molto amato, perchè alla sua presenza (più che altro alla sua abbondanza come preda) viene fatto dipendere la colonizzazione italiana da parte di certe specie un tempo accidentali, come il cormorano pigmeo.

Di contro, dai naturalisti in genere è visto come un flagello, in quanto è distruttivo nei confronti di un ampio numero di specie...


Eh no ! Caro guido, qui ci si vuole litigare, :evil: finisce che ci attacchiamo per i capelli... :mrgreen:
Non conosco onestamente nessun ornitologo che possa gioire per la presenza del gambero rosso, è vero che funge da alimento per un sacco di specie, ma è innegabile che sia un vero flagello per molto altro, compresa la flora acquatica presso la quale vivono anche molti uccelli rari.
Non facciamone una questione di categorie, un ornitologo che gioisce per l'invasione di una specie alloctona è un asino e basta.
Ciao
Renato


Beh, l'ho scritto dopo aver visto uno scambio di e-mai o di post non ricordo su quale lista o forum tra un noto ornitologo del delta e altri... se non ne gioiva non n era nemmeno dispiaciuto... e nello scambio la posizione era codivisa da altri, se non ricordo male.

Comunque ho parlato di ALCUNI ornitologi, la maggior parte so bene che è contraria e non volevo certo essere ambiguo su questo.


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti