Ancora volatili da identificare
Re: Ancora volatili da identificare
@Guido Sardella: sto leggendo con il telefono, stasera posto i crop. Ciao.
Re: Ancora volatili da identificare
La discussione si fa sempre più avvincente
Perde quota il Chiurlo piccolo, mentre si fa timidamente strada un'ipotesi impensabile
Qualche aiuto all'identificazione qui: http://www.ebnitalia.it/qb/QB021/chiurlottello.htm
Se non ci sono obiezioni, manderei la foto alla lista degli ornitologi dell'Emilia-Romagna, per sentire qualche altro parere.
Ciao
Franco

Perde quota il Chiurlo piccolo, mentre si fa timidamente strada un'ipotesi impensabile

Qualche aiuto all'identificazione qui: http://www.ebnitalia.it/qb/QB021/chiurlottello.htm
Se non ci sono obiezioni, manderei la foto alla lista degli ornitologi dell'Emilia-Romagna, per sentire qualche altro parere.
Ciao
Franco
Re: Ancora volatili da identificare
Ecco i crop richiesti.


in oltre ho aggiunto un crop su cui ho agito pesantmente con la maschera di contrasto per cercare di mettere in evidenza il becco, i colori però risultano parecchio falsati.

Comunque personalmente escluderei il chiurlottello. Possibile che dopo il pranzo di ferragosto vado a fare una breve gita digestiva e incappo in 5 esemplari dell'uccello più raro d'Europa? Perché se fosse vero c'è da mangiarsi le mani per l'occasione fotografica sprecata!


in oltre ho aggiunto un crop su cui ho agito pesantmente con la maschera di contrasto per cercare di mettere in evidenza il becco, i colori però risultano parecchio falsati.

Comunque personalmente escluderei il chiurlottello. Possibile che dopo il pranzo di ferragosto vado a fare una breve gita digestiva e incappo in 5 esemplari dell'uccello più raro d'Europa? Perché se fosse vero c'è da mangiarsi le mani per l'occasione fotografica sprecata!
Re: Ancora volatili da identificare
Ovviamente nessuna obiezione a inviare la documentazione ad altri ornitologi.
Saluti,
Stefano.
Saluti,
Stefano.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
Probabilmente il chiurlottello è purtroppo estinto da qualche anno (credo l'ultimo sia stato visto nel 2001), e guardando queste foto se in qualcuna ci si trovano i caratteri che "da manuale" sono attribuibili al chiurlottelo, in altre non lo si ritrova, e visto che tutti hanno la stessa dimensione, si direbbero tutti chiurli maggiori, anche se a te sono sembrati di dimensioni inferiori.
Però escludere una cosa solo perchè è rarissima è sbagliato, altrettanto quanto pensare che ogni uccello che passa DEBBA essere una rarità. Ammesso che il chiurlottello esista ancora, SE continua ad utilizzare le rotte migratorie dei suoi antenati allora i nostri cieli sono tra i luoghi dove è meno improbabile vederlo, nel suo balzo dalla Siberia al Nordafrica.
Però escludere una cosa solo perchè è rarissima è sbagliato, altrettanto quanto pensare che ogni uccello che passa DEBBA essere una rarità. Ammesso che il chiurlottello esista ancora, SE continua ad utilizzare le rotte migratorie dei suoi antenati allora i nostri cieli sono tra i luoghi dove è meno improbabile vederlo, nel suo balzo dalla Siberia al Nordafrica.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
Il responso degli esperti veri è stato: chiurlo maggiore.
Re: Ancora volatili da identificare
Mistero risolto.
Comunque alla fine la "scommessa" probabilistica ha avuto ragione.
Saluti,
Stefano.
Comunque alla fine la "scommessa" probabilistica ha avuto ragione.
Saluti,
Stefano.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Ancora volatili da identificare
Ieri il sito non funzionava per cui il mio parere lo ho inviato a Parma-BW.
Dire "scommessa probabilistica" vincitrice,mi pare riduttivo in natura non si vince ne si perde
sopratutto si cerca di imparare ogni giorno di più e di fare tesoro della propria e altrui esperienza.
In campo ornitologico,sopratutto bisogna ricordare che gli uccelli hanno le ali e le sanno usare molto bene.
Questa mattina alle 09.20 alla periferia di Borgotaro ,tranquillamente un aquila adulta maschio volteggiava
a bassa quota...
Saluti Maurizio
Dire "scommessa probabilistica" vincitrice,mi pare riduttivo in natura non si vince ne si perde
sopratutto si cerca di imparare ogni giorno di più e di fare tesoro della propria e altrui esperienza.
In campo ornitologico,sopratutto bisogna ricordare che gli uccelli hanno le ali e le sanno usare molto bene.
Questa mattina alle 09.20 alla periferia di Borgotaro ,tranquillamente un aquila adulta maschio volteggiava
a bassa quota...
Saluti Maurizio
Re: Ancora volatili da identificare
Discussione comunque molto utile per tutti, a mio parere.
Abbiamo approfondito i criteri di riconoscimento dei churli e, se mai passerà un chiurlottello dalle nostre parti, saremo prontissimi
Legenda figura:
Numenius a. arquata - Chiurlo maggiore
N. a. orientalis - Chiurlo maggiore orientale
N. phaeopus - Chiurlo piccolo
N. tenuirostris - Chiurlottello
Abbiamo approfondito i criteri di riconoscimento dei churli e, se mai passerà un chiurlottello dalle nostre parti, saremo prontissimi

Legenda figura:
Numenius a. arquata - Chiurlo maggiore
N. a. orientalis - Chiurlo maggiore orientale
N. phaeopus - Chiurlo piccolo
N. tenuirostris - Chiurlottello
- Allegati
-
- chiurli.jpg (178 KiB) Visto 6102 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Ancora volatili da identificare
Vi ricorda qualcuno??
Foto scattata in marzo,Gran Bretagna .
L'ind. in alto è un maschio 2 cy, sotto ovviamente femmina.
Piccolo esempio di varabilità nella lunghezza del becco dei nostri amici "Numenius arquata"
Ciao Maurizio
Foto scattata in marzo,Gran Bretagna .
L'ind. in alto è un maschio 2 cy, sotto ovviamente femmina.
Piccolo esempio di varabilità nella lunghezza del becco dei nostri amici "Numenius arquata"
Ciao Maurizio
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti