A mio parere la testa uniforme e il contrasto più evidente delle ali (primarie esterne e copritrici delle primarie rispetto alle primarie interne) orienta per il Chiurlo maggiore, come già suggerito da Renato. Le dimensioni in volo sono difficili da valutare con precisione.
Ciao
Franco
Ancora volatili da identificare
Re: Ancora volatili da identificare
Il piccolo stormo mi è passato abbastanza vicino. L'ho fotografato così da lontano perché ho perso tempo a capire che erano uccelli che non conoscevo e poi ad attivare la macchina fotografica. In 20-30 secondi degli uccelli in volo fanno molta strada.
Effettivamente stimare la dimensionedi un uccello in volo è parecchio difficile, però se, come scritto sul Bruun/Singer, il chiurlo è lungo 56 cm da becco a coda è troppo grosso rispetto agli uccelli che ho visto. Da come li ricordo li direi delle stesse dimensioni della sterna comune. (Non dovrei dirlo, che se no ne va della mia già bassa reputazione di birdwatcher, ma sono stato lento nei riflessi perché quando li ho visti arrivare li avevo presi per sterne, quindi non avevano acceso il mio interesse.)
Poi il chiurlo ha un becco molto lungo e non mi sembra che fosse così.
Devo anche dire che dalle foto per quanto le ingrandisca non riesco a vedere la stria oculare su nessuno degli esemplari.
Per un discorso di probabilità bisognerebbe però optare per il Chiurlo.
Saluti,
Stefano
Effettivamente stimare la dimensionedi un uccello in volo è parecchio difficile, però se, come scritto sul Bruun/Singer, il chiurlo è lungo 56 cm da becco a coda è troppo grosso rispetto agli uccelli che ho visto. Da come li ricordo li direi delle stesse dimensioni della sterna comune. (Non dovrei dirlo, che se no ne va della mia già bassa reputazione di birdwatcher, ma sono stato lento nei riflessi perché quando li ho visti arrivare li avevo presi per sterne, quindi non avevano acceso il mio interesse.)
Poi il chiurlo ha un becco molto lungo e non mi sembra che fosse così.
Devo anche dire che dalle foto per quanto le ingrandisca non riesco a vedere la stria oculare su nessuno degli esemplari.
Per un discorso di probabilità bisognerebbe però optare per il Chiurlo.
Saluti,
Stefano
Re: Ancora volatili da identificare
Sono andato a cercare delle immagini di chiurli vari (purtroppo sono quasi scattate tutte a terra) e questa è quella che si avvicina di più al mio ricordo soprattutto sulla forma e dimensione del becco.

PS: è comunque da prendere con le pinze perché magari ho cercato una foto che si adattasse al mio ricordo, che però è sbagliato (come diceva Quelo)

PS: è comunque da prendere con le pinze perché magari ho cercato una foto che si adattasse al mio ricordo, che però è sbagliato (come diceva Quelo)
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Ancora volatili da identificare
Sarebbe ora che Vi mettiate d'accordo.
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
Ma perchè scartare a priori l'ipotesi del chiurlottello? Birdlife International sta spendendo una montagna di soldi per trovarlo, l'Italia è sempre stata il paese europeo con maggior numero di avvistamenti, il passo di Cento Croci, anche se controllato attentamente in un anno infausto per i rapaci, resta un valico importante tra italia settentrionale e tirreno...
Io non ho alcuna esperienza di limicoli, per cui sono l'ultimo che deve parlare, ma la somiglianza con la foto di chiurlottelli in volo a pag 250 del secondo volume di ornitologia italiana per me è notevole.
Io non ho alcuna esperienza di limicoli, per cui sono l'ultimo che deve parlare, ma la somiglianza con la foto di chiurlottelli in volo a pag 250 del secondo volume di ornitologia italiana per me è notevole.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
Stefano, puoi croppare sugli uccelli con le ali alzate, dove si vede la faccia inferiore delle ali?
Re: Ancora volatili da identificare
AVVINCENTE QUESTO DIBATTITO "ferragostano" FRA ESPERTi .
Sto aspettando con trepidazione la conclusione!
a quando?
Carla
Sto aspettando con trepidazione la conclusione!

a quando?
Carla
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
stefano.s ha scritto:Per un discorso di probabilità bisognerebbe però optare per il Chiurlo.
Non si fa birdwatching con le probabilità. Se non ci sono abbastanza caratteri per una identificazione sicura, si lascia indeterminata l'osservazione...

Re: Ancora volatili da identificare
Questo è il crop di un esemplare con le ali in alto. Penso che sia del tutto illeggibile.

Aggiungo un'altra foto della sequenza di domenica che non avevo postato perché molto peggio delle altre.

PS: e se fossero sarchiaponi?

Aggiungo un'altra foto della sequenza di domenica che non avevo postato perché molto peggio delle altre.
PS: e se fossero sarchiaponi?

-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Ancora volatili da identificare
Scusa, potresti mettere i crop dell'uccello in mezzo al gruppo nella prima foto e quello dell'uccello più in alto a sinistra della seconda? Grazie.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti