Serapias lingua

Silvana Fori
Messaggi: 30
Iscritto il: dom 17 mag 2009, 17:44

Serapias lingua

Messaggioda Silvana Fori » lun 7 giu 2010, 23:17

Lo scorso anno comunicammo i disastri che i cinghiali avevano provocato nell’unica stazione di Serapias lingua presente nella nostra provincia. A volte però accade anche di poter trasmettere una buona notizia.
Domenica siamo tornati in zona, io, Luciano Bongiorni e Riccardo De Vivo: effettivamente il punto devastato lo scorso anno dai cinghiali non ha lasciato superstiti, né in Serapias lingua, né nei molti ibridi Serapias lingua x Serapias vomeracea e neppure in alcuni lusus di Serapias lingua che erano presenti. Un po’ discosto, comunque, abbiamo subito notato altre piante ibride, molto evidenti in quanto parecchio vistose. Abbiamo iniziato una attenta ricerca e piccole piante di Serapias lingua hanno iniziato a far capolino in mezzo all’erba, quasi soffocate dalla vegetazione ma presenti. In tutto una decina di piante singole.
Insomma, in provincia di Parma, Serapias lingua esiste ancora.
I cinghiali hanno invece continuato la loro distruzione nelle zone circostanti e Orchis laxiflora, un tempo abbondante, ha particolarmente sofferto del loro metodico grufolare.
Comunque, almeno per un giorno, rallegriamoci degli aspetti positivi e la sopravvivenza di Serapias lingua in provincia di Parma è sicuramente una notizia di cui rallegrarci.
Allegati
Serapias lingua 3.jpg
Serapias lingua 3.jpg (116.18 KiB) Visto 4251 volte
Serapias lingua 2.jpg
Serapias lingua 2.jpg (124.62 KiB) Visto 4251 volte
Serapias lingua.jpg
Serapias lingua.jpg (98.98 KiB) Visto 4251 volte

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Serapias lingua

Messaggioda guidosardella » mar 8 giu 2010, 8:38

Ottima notizia!

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Serapias lingua

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 8 giu 2010, 22:21

Notevole scoperta! Sarebbe interessante vedere anche una foto dell'ibrido.
LG

nik
Messaggi: 35
Iscritto il: gio 31 lug 2008, 12:10

Re: Serapias lingua

Messaggioda nik » mer 9 giu 2010, 7:41

Veramente molto bella questa Serapias, complimenti per il ri-trovamento!
nik

Silvana Fori
Messaggi: 30
Iscritto il: dom 17 mag 2009, 17:44

Re: Serapias lingua

Messaggioda Silvana Fori » mer 9 giu 2010, 22:41

Gli ibridi Serapias lingua x Serapias vomeracea si presentano di norma più vigorosi di Serapias lingua pura, e si notano subito per il colore vivo marrone-rossiccio-violetto del labello. Questo poi appare di solito più largo e corto rispetto ai genitori e anche le brattee hanno dimensioni intermedie tra le due specie.
La callosità basale ricorda in genere Serapias lingua per colore e carnosità, ma al contrario di questa è sempre divisa nettamente da un solco mediano.
Allegati
lingua x vomeracea 3.jpg
lingua x vomeracea 3.jpg (163.46 KiB) Visto 4204 volte
lingua x vomeracea 2.jpg
lingua x vomeracea 2.jpg (174.14 KiB) Visto 4204 volte
lingua x vomeracea.jpg
lingua x vomeracea.jpg (154.29 KiB) Visto 4204 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti