Oggi alle 13.30 sul parcheggio del Centro Visite dell'Oasi dei Ghirardi si librava un esemplare in fase scura di Falco della regina (Falco eleonorae).
Ha sorvolato per una decina di minuti l'area, anche a bassa quota, cosa che mi ha permesso di osservarlo bene col binocolo, poi si è portato in quota, nel frattempo ho tolto la reflex dallo zaino ed ho fatto qualche scatto, purtroppo con un miserando 70mm.
Dopo poco ha puntato a sud ed è velocemente svanito dietro il crinale.
Falco della regina!
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Falco della regina!
- Allegati
-
- regina.jpg (92.59 KiB) Visto 6480 volte
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Falco della regina!
La nostra è proprio un'Oasi "aristocratica"
! Ma che cosa ci fa dalla nostre parti un falco che nidifica in Sardegna e migra in Africa?
Enrico

Enrico
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Falco della regina!
C'era stata burrasca il giorno prima, forse è stato sbattuto in continente dal fortunale...
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Falco della regina!
proprio questa sera sopra Monte Chiodolo in Valtermina dove risiedo, ho potuto vedere per pochi secondi da non più di trenta metri un falco che risponde in pieno alla descrizione di Falco eleonorae in fase scura (direi proprio nera con solo il sottocoda grigiastro); data la sua somiglianza strutturale con il Falco Subbuteo non potrebbe trattarsi di un Lodolaio melanico?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Falco della regina!
Essendo stato assente e avendo poi avuto problemi con la posta solo ora riesco a rispondere,nonostante la mediocre qualità dell'immagine i caratteri salienti come direbbero gli inglesi : Shape and size,sembrano rispecchiare la specie riconosciuta da Guido.Poi da non dimenticare
...il fortunato se l'è goduta la "bestia " per una decina di minuti
Ciao Busetto Maurizio G.R.A Gruppo Ricerca Avifauna
Via Dante 43 Dello (BS)
...il fortunato se l'è goduta la "bestia " per una decina di minuti
Ciao Busetto Maurizio G.R.A Gruppo Ricerca Avifauna
Via Dante 43 Dello (BS)
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Falco della regina!
Ribadisco la mia segnalazione e la mia domanda sul falco della regina
E tanto che ci sono chiedo quale falco potrebbe essere quello visto alcuni giorni fa a Madurera di Lagrimone, posato sui fili del telefono, testa fulvo-arancio, con petto e sottocoda fulvo chiaro, una sola spessa banda nera sotto la coda con sottile banda bianca finale. Forse uno Smeriglio?

E tanto che ci sono chiedo quale falco potrebbe essere quello visto alcuni giorni fa a Madurera di Lagrimone, posato sui fili del telefono, testa fulvo-arancio, con petto e sottocoda fulvo chiaro, una sola spessa banda nera sotto la coda con sottile banda bianca finale. Forse uno Smeriglio?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Falco della regina!
Riguardo la prima segnalazione, direi che lo possa essere. Per distinguerlo da un eventuale lodolaio melanico (di cui comunque non ho mai sentito di casi osservati per davvero) credo che ci si debba rifare sopratutto al tipo di volo e all'eventuale verso, per cui non sarebbe facile, se non per un ornitologo esperto e soprattutto fortunato (perchè se l'uccello tace, non c'è esperienza che conti).
Per il secondo, visto che l'hai visto posato sui fili, che taglia aveva?
Per il secondo, visto che l'hai visto posato sui fili, che taglia aveva?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Falco della regina!
Era piuttusto corto rispetto ai gheppi, che quest'anno sono molto numerosi, ma soprattutto la colorazione della parte anteriore, l'unica che potevo vedere, mi sembrava più accesa che in un gheppio.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Falco della regina!
Direi con buona sicurezza femmina di falco cuculo. La taglia inferiore al gheppio e la testa e petto fulvi sono diagnostici.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti