Ieri mattina nei pressi di Antreola si sono involati in due da un albero a 20 m da me:purtroppo li ho visti solo da dietro, volo ondulato molto simile a quello del picchio verde, decisamente più robusti del picchio ma più piccoli di una ghiandaia, dorso di colore fulvo e ali grigio scuro, coda breve grigio scuro.
Cosa potevano essere?
Descrizione di volatili sconosciuti.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Descrizione di volatili sconosciuti.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Descrizione di volatili sconosciuti.
Crociere?
ciao
Giuliano Gerra
ciao
Giuliano Gerra
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Descrizione di volatili sconosciuti.
Potrebbe essere, ma le dimensioni del crociere mi sembrano un pò ridotte; inoltre lì non è zona di pinete; avevo visto alcuni crocieri qualche anno fa al M.Nero, e mi avevano stupito per la loro confidenzialità: se ne stavano sui pini mughi ad aprirne gli strobili un paio di metri sopra la mia testa !!!
L'apertura alare di questi volatili che ho visto era sicuramente sopra ai 30 cm, quanto può essere quella del crociere?
L'apertura alare di questi volatili che ho visto era sicuramente sopra ai 30 cm, quanto può essere quella del crociere?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite