mangiatoia
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: mangiatoia
Da me sono tre anni che la mangiatoia è frequentata da una ma talora due passere scopaiole: ma, come da Guido, anche qui è il primo anno che si avventurano anche sulla mangiatoia, prima razzolavano semplicemente a terra; anzi, ultimamente mi chiedevo proprio se il nome derivi da ciò: osservandola a lungo, infatti, pare proprio che "spazzi" il terreno con scrupolo alla ricerca di ogni minimo rimasuglio commestibile (foto). Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: mangiatoia
Può darsi che si aggiri nei pressi di casa mia da circa un annetto, avevo in fatti in quel periodo potuto osservare un passeraceo (ufo
) addirittura sul davanzale della finestra.
Devo invece notare la mancanza, da un anno a questa parte, della simpatica e impavida cinciarella (scacciata dalle cinciallegre?) e anche quella dello scricciolo, un tempo sempre presente nel mio cortile.

Devo invece notare la mancanza, da un anno a questa parte, della simpatica e impavida cinciarella (scacciata dalle cinciallegre?) e anche quella dello scricciolo, un tempo sempre presente nel mio cortile.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: mangiatoia
Il termine del nome (volgare)italiano "scopaiola " viene associato al Brugo (Calluna vulgaris) pianta ,appartenente alla famiglia delle ericacee ,con la quale in passato si facevano le scope. Il termine latino "modularis" vuol dire canto in modo misurato,dal latino modulus : misura,melodia.
Ciao
Busetto Maurizio
Ciao
Busetto Maurizio
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: mangiatoia
Io avevo trovato scritto che scopaiola deriva dal fatto che batte la coda lateramente, come se spazzasse per terra (dietro di se).
Re: mangiatoia
Interessante il parere sul nome della passera scopaiola, che però io sapevo diverso.
Non sarebbe infatti il brugo ma l'erica scoparia (detta erica da scope) la pianta che ha ispirato il nome della nostra bestiola.
Wikipedia cita il brugo, ma senza averne certa la fonte, io voto per l'erica.
Chi ne sa qualcosa di più?
Renato
N.B. è cmq noto e ampiamente studiato, che la prunella modularis si accoppia con due o più maschi, quindi, insomma.. andrebbe bene anche una terza origine del nome...
Non sarebbe infatti il brugo ma l'erica scoparia (detta erica da scope) la pianta che ha ispirato il nome della nostra bestiola.
Wikipedia cita il brugo, ma senza averne certa la fonte, io voto per l'erica.
Chi ne sa qualcosa di più?
Renato
N.B. è cmq noto e ampiamente studiato, che la prunella modularis si accoppia con due o più maschi, quindi, insomma.. andrebbe bene anche una terza origine del nome...

-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: mangiatoia
Non so quale sia l'ipotesi più corretta ma l'ultima di Renato è senza dubbio la più divertente. 

-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: mangiatoia
Forse anche il Savi all'epoca ,ha tratto le vostre conclusioni
.....
Saluti Busetto
A proposito di primavera per due mattine l'allocco (Stirx aluco) si è fatto sentire, oggi no forse perchè nevicava..

Saluti Busetto
A proposito di primavera per due mattine l'allocco (Stirx aluco) si è fatto sentire, oggi no forse perchè nevicava..
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: mangiatoia
Riporto un po' di serietà
aggiornando le mie osservazioni alla mangiatoia di casa (in realtà se nessuno scrive la battuta passera scopaiola - passero solitario entro due giorni, la scrivo poi io...). Oggi quassù a Banzola sembrava Natale! Nevicata dalla notte fino al tramonto, con 5 cm di neve, tanto da portare vicino alla mangiatoia non solo più cincie del solito, ma anche la rediviva passera scopaiola che non si vedeva da un po' e, insieme a molti fringuelli, pure le peppole, uccelli svernanti non comuni che ultimamente in un gruppo di 8-10 stazionano proprio dietro casa mia: oggi, pur non servendosi della mangiatoia, vi si sono avvicinate come non mai (report degli ultimi giorni sempre su http://www.ornitho.it). Allego qualche foto. Daniele Ronconi
[attachment =1]peppola e ghiandaia.JPG[/attachment]

[attachment =1]peppola e ghiandaia.JPG[/attachment]
- Allegati
-
- foto sfocata ma simpatica
- peppola e ghiandaia.JPG (55.5 KiB) Visto 7836 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: mangiatoia
New entry. Da ieri ho notato un nuovo arrivo alle mie mangiatoie: una piccola Cincia bigia si intromette timidamente fra Cinciallegre e Cinciarelle per afferrare qualche seme di girasole. Sempre presenti gruppetti di Codibugnoli e qualche volta un Pettirosso. A terra Passeri, Fringuelli, Merli, Storni, una coppia di Tortore dal collare. I Verdoni l'anno scorso assidui frequentatori a caccia di semi di miglio da decorticare super-velocemente quest'anno sono assenti. Ne ho visto solo uno e una sola volta. Si vede che Carlo sta girando da un'altra parte!
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: mangiatoia
Una ballerina bianca (Motacilla alba) aveva iniziato a frequentare l'area già da tre giorni ,ma oggi causa blizzard e bufera di neve...forse ha deciso di raggiungere i verdoni (Carduelis chloris)
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti