Varietà di Pero comune.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Varietà di Pero comune.
Ho avuto queste pere da Giovanni Delbono; è una varietà da cuocere; quale potrebbe essere? La pianta che le produce si trova a Faviano ed è un albero molto vecchio; somigliano al Per nigrèr ma sono decisamente più grosse; anche gli anziani di Faviano non sanno dare un nome preciso a questa varietà.
- Allegati
-
- dic 09 varie e recita Lucilla 008 (Small).jpg (33.04 KiB) Visto 8301 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Varietà di Pero comune.
Dalle foto la forma, la buccia,il peduncolo e anche la piega che si nota in un esemplare, fanno supporre che si tratti di nigrèr.
Cero le dimensioni sono leggermente più abbondanti della varietà standard. Ma anche questo è spiegabile perchè essendo una pianta vecchia (certamente innestata su franco o selvatico) i frutti prodotti sono generalmente eterogenei, cioè non tutti uguali come nei frutteti industriali,dove si usano portinnesti clonali. Per i non esperti cerco di spiegare la parola portinnesto.
Si definisce portinnesto la pianta che fornisce l'apparato radicale ad un'altra pianta. Quando il portinnesto deriva da un seme prende il nome di franco se il seme è stato preso dal frutto di una varietà coltivata della stessa specie; è detto selvatico se il seme proviene da una pianta spontanea di quella specie. Per esempio un portinnesto per il pero derivato da un seme di Decana oppure di William,è un franco di pero. Se invece è derivato da un seme di una pera selvatica prodotta da un perastro trovato per esempio nel bosco,si dirà che è un selvatico. Continuando il discorso sul pero, quando facciamo l'innesto su una piantina prodotta da seme(franco o selvatico) i frutti che otterremo poi, a volte sono eterogenei, cioè variabili da pianta a pianta.
Questo è uno dei motivi che ha indotto i frutticoltori professionisti a servirsi dei portinnesti clonali provenienti da margotta di ceppaia, che danno frutta molto più omogenea. Antonio
Cero le dimensioni sono leggermente più abbondanti della varietà standard. Ma anche questo è spiegabile perchè essendo una pianta vecchia (certamente innestata su franco o selvatico) i frutti prodotti sono generalmente eterogenei, cioè non tutti uguali come nei frutteti industriali,dove si usano portinnesti clonali. Per i non esperti cerco di spiegare la parola portinnesto.
Si definisce portinnesto la pianta che fornisce l'apparato radicale ad un'altra pianta. Quando il portinnesto deriva da un seme prende il nome di franco se il seme è stato preso dal frutto di una varietà coltivata della stessa specie; è detto selvatico se il seme proviene da una pianta spontanea di quella specie. Per esempio un portinnesto per il pero derivato da un seme di Decana oppure di William,è un franco di pero. Se invece è derivato da un seme di una pera selvatica prodotta da un perastro trovato per esempio nel bosco,si dirà che è un selvatico. Continuando il discorso sul pero, quando facciamo l'innesto su una piantina prodotta da seme(franco o selvatico) i frutti che otterremo poi, a volte sono eterogenei, cioè variabili da pianta a pianta.
Questo è uno dei motivi che ha indotto i frutticoltori professionisti a servirsi dei portinnesti clonali provenienti da margotta di ceppaia, che danno frutta molto più omogenea. Antonio
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Varietà di Pero comune.
Grazie per la risposta; mi hai convinto!
Ho una seconda domanda riguardo le varietà di pero: i frutti della foto sono pere nobili nella loro forma tozza; ho sentito parlare in passato di un secondo tipo di Pero Nobile che produceva frutti più snelli e più pregiati; ti risulta? Se si, hai qualche immagine di quel tipo?
Ho una seconda domanda riguardo le varietà di pero: i frutti della foto sono pere nobili nella loro forma tozza; ho sentito parlare in passato di un secondo tipo di Pero Nobile che produceva frutti più snelli e più pregiati; ti risulta? Se si, hai qualche immagine di quel tipo?
- Allegati
-
- frutti di pero nobile (Small).jpg (41.98 KiB) Visto 8255 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Varietà di Pero comune.
Riguardo il pero NOBILE qui in Appennino ne ho sentito di tutte: tipi con la polpa rossa,ecc..
Come ho già spiegato nello scorso intervento, secondo il mio parere dipende molto dal portinnesto, franco o selvatico, usato esclusivamente un tempo qui in Appennino per il pero NOBILE che non da assoluta omogeneità di frutti tra le varie piante.
E anche il sapore può essere leggermente diverso. Anche l'andamento stagionale influisce: se fa un'estate varia con qualche pioggia,il frutto è più regolare; se fa secco 3 mesi come l'estate scorsa e poi piove in abbondanza 15-30 giorni prima della raccolta i frutti si gonfiano e assumono spesso una forma tozza. Il colore dei frutti è più verdastro in quelli all'interno della chioma e più giallo con sovracolore rosso in quelli esterni che risulteranno i migliori come sapore. Ti allego una foto fatta qualche anno fa ad un pero NOBILE ne dintorni di Carpaneto, che poi ho propagato anche per me, con l'innesto.
Ciao Antonio
Come ho già spiegato nello scorso intervento, secondo il mio parere dipende molto dal portinnesto, franco o selvatico, usato esclusivamente un tempo qui in Appennino per il pero NOBILE che non da assoluta omogeneità di frutti tra le varie piante.
E anche il sapore può essere leggermente diverso. Anche l'andamento stagionale influisce: se fa un'estate varia con qualche pioggia,il frutto è più regolare; se fa secco 3 mesi come l'estate scorsa e poi piove in abbondanza 15-30 giorni prima della raccolta i frutti si gonfiano e assumono spesso una forma tozza. Il colore dei frutti è più verdastro in quelli all'interno della chioma e più giallo con sovracolore rosso in quelli esterni che risulteranno i migliori come sapore. Ti allego una foto fatta qualche anno fa ad un pero NOBILE ne dintorni di Carpaneto, che poi ho propagato anche per me, con l'innesto.
Ciao Antonio
- Allegati
-
- Pero nobile_01.JPG (56.47 KiB) Visto 8236 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Varietà di Pero comune.
Potreste dirmi il nome italiano del pero nigrèr?
A me pare molto simile alla pera dell'allegato,che a me da profano sembra Madernassa proviene da un vecchio pero zona Albareto
raccolta effettuata a metà novembre
Ciao Maurizio
A me pare molto simile alla pera dell'allegato,che a me da profano sembra Madernassa proviene da un vecchio pero zona Albareto
raccolta effettuata a metà novembre
Ciao Maurizio
- Allegati
-
- IMG_0305.JPG0001.JPG (153.34 KiB) Visto 8211 volte
Re: Varietà di Pero comune.
La pera Nigrèr essendo autoctona dell'Appennino ,io l'ho sempre sentita chiamare così, addirittura un anziano la chiamava Nigron. Quindi esiste solo il nome in dialetto. Il nigrèr è più tondeggiante della madernassa ,la quale ha una forma più piriforme allungata. Poi il colore del nigrèr è più verso il verdastro-marrone, mentre la madernassa quando è matura vira verso il giallo più o meno scuro. Io di madernassa ne ho una pianta il cui frutto assomiglia molto alla tua,quindi presumo che tu abbia ragione. La madenassa è un pero adatto alla cottura di origine piemontese,che però, nonostante sia abbastanza resistente alle malattie,nella tua foto si notano i segni dell'attacco fungino della ticchiolatura.
Ciao Antonio
Ciao Antonio
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Varietà di Pero comune.
Trovo il tempo di postare l'immagine delle pere che abbiamo raccolto quest'estate in un vecchio frutteto dove le piante erano state innestate almeno 50 anni fa da un fratello di mia nonna; le pere erano di circa 40 grammi l'una, e sono maturate rapidamente nella prima decade di luglio; la durata anche in cella si è rivelata breve, massimo una settimana; polpa croccante, poco granulosa, succosa e gradevole; la pianta sanissima non aveva mai prodotto prima così abbondantemente, almeno da quando mi ricordo io; nessuno qui sa il nome preciso di questa varietà, qualcuno di voi lo sà?
- Allegati
-
- Pero in fondo al basso (Small).jpg (49.26 KiB) Visto 7442 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Varietà di Pero comune.
Sarò "franco" come un portainnesto. Propongo di non fare la macedonia di pere! Mi sembra sia meglio per chi segue il Taccuino che a pera nuova da identificare corrisponda un nuovo argomento. Siete d'accordo?
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Varietà di Pero comune.
Caro Luigi, non sono d'accordo: se ci fosse un'apposita stanza potremmo tenere divise le singole segnalazioni o richieste, ma in "Varie" (oppure "Flora" decidete voi) credo convenga tenerle tutte insieme facendo riferimento a Malus communis, Pyrus communis, Vitis vinifera ecc.
Questo ovviamente è solo il mio parere, ciao a tutti.
Questo ovviamente è solo il mio parere, ciao a tutti.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti