Rapaci: giovane di Poiana
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Rapaci: giovane di Poiana
Avvistati nella faggeta che precede i cancelli di Lagdei. Almeno due esemplari che volteggiavano dalla strada al bosco. Apertura alare almeno 60 cm. Nonostante le pessime immagini, qualcuno puo' identificarli?
- Allegati
-
- P1060334-1.JPG (511.73 KiB) Visto 6846 volte
-
- P1060335-1.JPG (652.46 KiB) Visto 6845 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci
Ciao Sandro!
Dalle foto è effettivamente abbastanza difficile: la colorazione del dorso e del sottoala (con le remiganti così ampie e aperte, il polso ed i margini scuri in contrasto col resto chiaro), oltre che il volteggio, mi spingererebbero verso la poiana, ma in questo caso l'apertura alare sarebbe oltre il metro. Le poiane sono solite volteggiare in gruppo. Non escluderei nemmeno l'astore, ma anche in questo caso le dimensioni sarebbero ben oltre quelle indicate.
Sono pure ipotesi, magari del tutto fuori strada.
Sarebbe interessante sapere la frequenza ed intensità del battito alare; la poiana (così come altri rapaci di simili dimensioni) ha un volo potente e sciolto e volteggia (atteggiamento frequentissimo) con le ali rivolte leggermente a "V". E' inoltre riconoscibile per il richiamo che molto spesso la accompagna (un grido fischiato molto acuto e ripetuto ritmicamente).
Le dimensioni da te indicate direbbero sparviere, ma, per vari motivi, mi giocherei comunque la poiana...
Attendo voci più esperte, oltre a maggiori info da Sandro.
Ciao
Emanuele
Attendiamo maggiori informazioni.
Dalle foto è effettivamente abbastanza difficile: la colorazione del dorso e del sottoala (con le remiganti così ampie e aperte, il polso ed i margini scuri in contrasto col resto chiaro), oltre che il volteggio, mi spingererebbero verso la poiana, ma in questo caso l'apertura alare sarebbe oltre il metro. Le poiane sono solite volteggiare in gruppo. Non escluderei nemmeno l'astore, ma anche in questo caso le dimensioni sarebbero ben oltre quelle indicate.
Sono pure ipotesi, magari del tutto fuori strada.
Sarebbe interessante sapere la frequenza ed intensità del battito alare; la poiana (così come altri rapaci di simili dimensioni) ha un volo potente e sciolto e volteggia (atteggiamento frequentissimo) con le ali rivolte leggermente a "V". E' inoltre riconoscibile per il richiamo che molto spesso la accompagna (un grido fischiato molto acuto e ripetuto ritmicamente).
Le dimensioni da te indicate direbbero sparviere, ma, per vari motivi, mi giocherei comunque la poiana...

Attendo voci più esperte, oltre a maggiori info da Sandro.
Ciao
Emanuele
Attendiamo maggiori informazioni.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Rapaci
Purtroppo Emanuele non ho molte altre informazioni, ho rimpianto il fatto di non avere un'adeguata attrezzatura fotografica. Il volo era simile a quello che hai descritto ma silenzioso. Mi ha colpito il coloro grigio sporco del piumaggio superiore e, dalla foto, quella macchia scura allungata dietro l'occhio che compare vagamente sul fondo chiaro della testa.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci
Se confermi il colore grigio del piumaggio e la macchia scura (credevo fosse un'ombra), prende più corpo l'ipotesi dell'astore. Anche le penne bianche del sottocoda potrebbero essere indicative, così come la quota e l'ambiente (bosco fitto).
A questo punto siamo però di certo sopra il metro di apertura alare.
Fosse davvero un astore, complimenti! Difficile da sentire, raro da vedere, ancor più da fotografare...
Ciao!
Emanuele
A questo punto siamo però di certo sopra il metro di apertura alare.
Fosse davvero un astore, complimenti! Difficile da sentire, raro da vedere, ancor più da fotografare...
Ciao!
Emanuele
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci
In contatto diretto con Sandro siamo giunti alla conclusione che si tratti di sparviere...
Ciao
Emanuele

Ciao
Emanuele
Poiana (era: Rapaci)
Emanuele Fior ha scritto: ... la colorazione del dorso e del sottoala (con le remiganti così ampie e aperte, il polso ed i margini scuri in contrasto col resto chiaro), oltre che il volteggio, mi spingererebbero verso la poiana...
(MA POI:)
... In contatto diretto con Sandro siamo giunti alla conclusione che si tratti di sparviere...
BUONA LA PRIMA

E' un giovane di Poiana Buteo buteo che sta assumendo il piumaggio da adulto. Per l'identificazione della Poiana potete leggere qui: http://www.ebnitalia.it/qb/QB005/poiapecc.htm
Lo Sparviere, invece, lo trovate descritto qui http://www.ebnitalia.it/qb/qb006/accipiter.htm
Il sottoala dello Sparviere è finemente barrato e completamente diverso da quello dell'uccello fotografato da Sandro.
Grazie comunque per aver inviato le foto, è stata una buona occasione per ripassare le caratteristiche delle due specie

Ciao
Franco Roscelli
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci: giovane di Poiana
Grazie Franco, perfetto!
Credo, per concludere, che quella fotografata sia effettivamente una poiana, ma che gli altri avvistamenti (descrittimi da Sandro), possano ascriversi ad altro rapace, forse sparviere.
Ultima parola allo stesso Sandro.
Ciao
Emanuele
Credo, per concludere, che quella fotografata sia effettivamente una poiana, ma che gli altri avvistamenti (descrittimi da Sandro), possano ascriversi ad altro rapace, forse sparviere.
Ultima parola allo stesso Sandro.

Ciao
Emanuele
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Rapaci: giovane di Poiana
Posso solo dire che la prossima volta mi porto il binocolo, così potro essere più preciso.
PS : con il taccuino s'impara sempre qualcosa di nuovo.
PS : con il taccuino s'impara sempre qualcosa di nuovo.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti