viscum album

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

viscum album

Messaggioda daniele ronconi » ven 11 dic 2009, 18:21

Lungo la provinciale 45, in comune di Salsomaggiore, 1 km a nord di San Vittore poco a lato della strada c'è un laghetto circondato da alberi, per lo più pioppi neri; su uno di essi stasera ho notato una pianta di vischio: finora è la prima che vedo in zona. Gli unici miei ricordi recenti in provincia sono la sua robusta presenza all'Oasi dei Ghirardi. Com'è la sua diffusione? Daniele Ronconi

abocchi
Messaggi: 131
Iscritto il: gio 12 mar 2009, 21:10
Località: Carpaneto di Tizzano val Parma

Re: viscum album

Messaggioda abocchi » ven 11 dic 2009, 22:35

Dove abito a Carpaneto di Tizzano è abbastanza presente sulla roverella e qualcuno sul cerro.
Il vischio cresce sugli alberi come semiparassita(approfondisce le radici dapprima nelle fessure della corteccia e poi nel legno della pianta ospite asportando la linfa).
Volendo il vischio può essere propagato volontariamente anche dall'uomo,non solo dagli uccelli.
Si schiaccia una bacca matura con le dita , si pone su un rametto orizzontale e giovane di 1 o 2 anni dell'albero prescelto strofinando le dita stesse sul ramo in modo da fare aderire il seme vischioso.
Prima di ottenere una pianta ben sviluppata occorrono molti mesi e a volte qualche anno.
In pratica si è copiato gli uccelli,ghiotti del succo contenuto nelle bacche, i quali però non mangiano il seme che viene attaccato ai rami quando si puliscono il becco strofinandolo su di essi.

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: viscum album

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 13 dic 2009, 18:15

A quale vischio vi riferite? Ci sono due specie: una è Viscum album (Vischio comune) a frutti bianchi e l'altra Loranthus europaeus (Vischio quercino) a frutti gialli. Viscum album l'ho visto prevalentemente in Val Taro e Val Ceno su rosacee principalmente, ma anche su Pioppo nero e perfino su Robinia in quel di Porcigatone. Ma lì se ne trova tanto che si attaccherebbe anche al tram! Il Vischio quercino l'ho visto prevalentemente in Val Parma e solo su querce. Frequente per esempio verso Cozzano ma anche altrove. Metto qualche foto.
Allegati
Loranthus europaeus  29-01-08 Salti del diavolo PR 066.JPG
Loranthus europaeus 29-01-08 Salti del diavolo PR 066.JPG (322.15 KiB) Visto 6924 volte
Viscum album su Sorbus aria 743.JPG
Viscum album su Sorbus aria 743.JPG (181.27 KiB) Visto 6924 volte
Viscum album L. 15apr09 752.JPG
Su pero. Case Taverna. Comune di Bardi.
Viscum album L. 15apr09 752.JPG (150.44 KiB) Visto 6923 volte
Viscum album 9869.JPG
Viscum album 9869.JPG (136.79 KiB) Visto 6923 volte

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: viscum album

Messaggioda daniele ronconi » dom 13 dic 2009, 19:14

L'esemplare in oggetto è a 200 m dalla strada, da lontano ho soltanto rilevato il globo verde scuro inequivocabile: siccome è per di piùposto a circa 8-10 m d'altezza - se ben ricordo - è possibile distinguerli alla distanza o c'è bisogno di un'osservazione ravvicinata? Il fatto di essere su pioppo nero basta ad escludere la seconda specie? Daniele Ronconi

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: viscum album

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 13 dic 2009, 19:28

Viscum album. Adesso Loranthus ha solo le bacche gialle.

abocchi
Messaggi: 131
Iscritto il: gio 12 mar 2009, 21:10
Località: Carpaneto di Tizzano val Parma

Re: viscum album

Messaggioda abocchi » dom 13 dic 2009, 20:14

Siccome come ho già detto quello che ho visto io era sulle querce ed è giallo presumo che sia Loranthus europaeus,
ciao Antonio

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: viscum album

Messaggioda enrico bocchi » lun 14 dic 2009, 11:36

Giuste le precisazioni di Luigi; il Viscum album l'ho sempre notato in Val Taro da Borgotaro in su e in Val Ceno da Varsi in su, soprattutto su Rosacee, ma anche su altre specie, quercie comprese; è sempreverde quindi si riconosce facilmente anche da lontano; ho notato anche che si trova prevalentemente a ridosso degli insediamenti rurali fino a circa 1000 mslm; il Loranthus europaeus invece l'ho visto quà e là in tutta la fascia collinare e medio-montana della provincia, soprattutto su Quercus pubescens, ma anche su Quercus cerris e una volta persino su Castanea sativa; confermo che il suo riconoscimento è facile anche se non ha frutti perchè è caducifolio.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: viscum album

Messaggioda guidosardella » gio 31 dic 2009, 17:43

Segnalo Viscum album a Porcigatone su acero montano e su Chaenomeles japonica (a 60cm da terra), e ai Ghirardi su Mespilus germanica (a 30cm dal suolo). È comune anche qui intorno ad Albareto, ma apparentemente sempre su pero.

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: viscum album

Messaggioda daniele ronconi » dom 7 nov 2010, 17:41

Qualche giorno addietro facevo la via Emilia da Parma verso Fidenza, prima del ponte sul Taro sulla sinistra c'è un antico caseggiato (con edicola e bar) e di fianco un bel parco con alberi maturi. Guidando ho intravisto sulla cima di un grande esemplare (farnia?) un globo verde scuro che mi è parso un grosso vischio; immagine colta di sfuggita ma mi sembrava proprio lui. Le dimensioni sono ragguardevoli, direi una chioma di circa 1,5 m di diametro, è possibile? Daniele


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti