Fotografate stasera alle intorno alle 19 dietro la mia casa lungo una siepe,le prime due foto sono Mitrophora ........ o altro?
Allego anche una foto di Calocybe gambosa fatta sempre stasera(purtroppo col flash) lungo la stessa siepe dopo un acquazzone.
Grazie Antonio
Mitrophora ? e Calocybe gambosa
Mitrophora ? e Calocybe gambosa
- Allegati
-
- Mitophora......???
- DSC_0865.jpg (74.05 KiB) Visto 7635 volte
-
- Mitrophora?????
- DSC_0864.jpg (138.99 KiB) Visto 7635 volte
-
- Calocybe gambosa
- DSC_0871.jpg (119.14 KiB) Visto 7635 volte
Re: Mitrophora ?
E questo trovato oggi nel bosco di cui allego anche una sezione è lo stesso di ieri?
Grazie Antonio
Grazie Antonio
- Allegati
-
- DSC_0874.JPG (279.47 KiB) Visto 7600 volte
-
- DSC_0884.JPG (54.93 KiB) Visto 7600 volte
Re: Mitrophora ? e Calocybe gambosa
la prima e seconda foto sono quasi sicuramente mitrophora semilibera, la mitra(cappello)è saldata al gambo a circa metà della sua altezza (sarebbe stato impostante una sezione)-- la quarta foto è sicuramente una verpa bohemica (se avesse il cappello liscio senza costolature potrebbe essere la v.conica) ha il cappello attaccato al gambo solamente in punta.Inoltre
la bohemica a solo due spore gigantesche negli aschi (l'unica in questo genere di funghi ascomiceti)mentre gli altri hanno tutti otto spore.(allego foto al microscopio di aschi di v.bohemica).
Per la terza foto....C. gambosa ovvero"prugnolo" beh...buona scorpacciata.
la bohemica a solo due spore gigantesche negli aschi (l'unica in questo genere di funghi ascomiceti)mentre gli altri hanno tutti otto spore.(allego foto al microscopio di aschi di v.bohemica).
Per la terza foto....C. gambosa ovvero"prugnolo" beh...buona scorpacciata.
- Allegati
-
- verpa bohemica(aschi).jpg (48.69 KiB) Visto 7593 volte
Re:mitrophora semilibera
Ti mando anche la sezione della mitrophora semilibera, ne ho trovato un paio sempre vicino a casa mia,
grazie mille Antonio Bocchi
grazie mille Antonio Bocchi
- Allegati
-
- DSC_0887.JPG (56.76 KiB) Visto 7567 volte
-
- DSC_0889.JPG (350.45 KiB) Visto 7566 volte
Re: Mitrophora ? e Calocybe gambosa
ok, come si vede bene la mitra della mitrophora è attaccata al gambo per circa la metà della sua lunghezza, mentre nell'altra è solo all'appice, naturalmente poi ci sono differenze nelle costolature della mitra per non parlare poi delle spore.
ciao,renato
ciao,renato
Re: Mitrophora ? e Calocybe gambosa
Ok, grazie e saluti Antonio
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Mitrophora ? e Calocybe gambosa
Cavolo! (eufemismo!). Ma è parente del Phallus impudicus?
Re: Mitrophora ? e Calocybe gambosa
No, è tuttta un'altra cosa!
ciao
ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti