Carlo Verdone & Friends
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Carlo Verdone & Friends
Mini report fotografico di alcuni piccoli ospiti (ingordi) delle mie mangiatoie. Ecco a voi Carlo Verdone & friends!
- Allegati
-
- Meglio il miglio!
- Verdone 243.JPG (181.53 KiB) Visto 7475 volte
-
- A tavola!
- Verdone e Cinciarella 222.JPG (174.51 KiB) Visto 7475 volte
-
- Buon appetito!
- Codibugnoli 240.JPG (181.35 KiB) Visto 7473 volte
Re: Carlo Verdone & Friends
mi fa piacere vedere ....tanti ristoranti per uccellini!!!!! Petra
Re: Carlo Verdone & Friends
ciao,sbaglio o nell'ultima foto,quella dei codibugnoli(acc... a me mancano ) nel panettone ci sono i canditi? io le uvette,graditissime ,le lascio(o al limite le aggiungo!!) ma i canditi li tolgo,non so se possono far male ,ne sapete di piu'?
ciao
ciao
Re: Carlo Verdone & Friends
...e gia' che ci siamo,a che altezza collochi la mangiatoia frequentata dai codibugnoli? nel mio giardino spesso vengono, mangiano tutto "il naturale" che trovano ma non frequentano le mangiatoie,che peraltro io metto relativamente basse,tra il metro e i due metri (sono 7),a parte una svolazzante (posta a circa tre metri ) fatta apposta per il grasso che cinciallegre e cinciarelle attaccano volentieri ed escludono altri golosi invadenti,ma i codibugnoli non c'e' verso!
ciao
ciao
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Carlo Verdone & Friends
Le due mangiatoie che si vedono nelle foto sono piazzate vicine su un alberello di Melograno a circa 3 m di altezza. I Codibugnoli, molto simpatici, arrivano a gruppetti e spesso le voraci Cinciarelle li scacciano... ma poco dopo ci riprovano. Sono interessati solo al panettone e non ai semi di girasole e al miglio (di cui si ingozza Carlo Verdone). Un'altra mangiatoia l'ho messa in mezzo a un cespuglio di Pyracantha a circa 1m da terra ma non ho mai visto Codibugnoli a tavola. Passeri, Merli, Fringuelli e due Tortore dal collare mangiano a terra tutto quello che Cinciallegre, Cinciarelle, Codibugnoli, Verdoni e Pettirosso fanno cadere dall'alto. E' molto curioso quello che dici su canditi e uvetta perché ho notato che i piccoli ospiti si pappano velocemente tutto il panettone lasciando rigorosamente...tutte le uvette! Comunque chi ha delle osservazioni in merito mandi un messaggio.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Carlo Verdone & Friends
Sterpazzo, dove hai le mangiatoie?
Perchè io ne tengo continuativamente da 30 anni a Borgotaro (che da quando mi sono sposato custodiscono i miei) e 10 ad Albareto, ci viene un po' di tutto, compreso il codirosso spazzacamino a Borgotaro e frosone, peppola, passera scopaiola e cincia dal ciuffo a d Albareto, ma i codibugnoli, che pure frequentano entrambi i giardini, non si sono mai avvicinati alla mangiatoia nemmeno negli inverni più nevosi o più freddi.
A Parma città invece sono ospiti regolari delle mangiatoie, come quelle del Parco Ducale, ad esempio, o quella di un mio amico a Barriera Bixio.
Perchè io ne tengo continuativamente da 30 anni a Borgotaro (che da quando mi sono sposato custodiscono i miei) e 10 ad Albareto, ci viene un po' di tutto, compreso il codirosso spazzacamino a Borgotaro e frosone, peppola, passera scopaiola e cincia dal ciuffo a d Albareto, ma i codibugnoli, che pure frequentano entrambi i giardini, non si sono mai avvicinati alla mangiatoia nemmeno negli inverni più nevosi o più freddi.
A Parma città invece sono ospiti regolari delle mangiatoie, come quelle del Parco Ducale, ad esempio, o quella di un mio amico a Barriera Bixio.
Re: Carlo Verdone & Friends
per le uvette be...sono bombe caloriche,vere pasticche enrgetiche di solito piuttosto apprezzate,in particolare da merli e tordi ma le ho sempre viste mangiare a tutti!
Nei periodi di neve o gelo persistente io le fornisco anche schiette,senza panettone e vanno a ruba.
Per le mangiatoie ,anch'io sono al decimo inverno,e se c'e' una cosa chiara e' che non si puo' contare sul buon cuore di una tortora o di trenta passeri affamati perche' lascino qualcosa ai piu' "timidi" percui io differenzio il piu' possibile sul tipo di mangiatoie.
Le 7 mangiatoie distano tra loro da 1 a 5 metri e in vario modo danno da mangiare a tutti,dando tempo ai "recessivi"di mangiare in quelle"scomode"mentre i piu' aggressivi si sfogano sulla 'casetta' o, selezionando il posatoio anche se nel tempo imparano tutti;
ho visto passeri osservare lungamente le cince per poi copiarne le evoluzioni su tubi senza posatoio,piu' goffe ma con ugual risultato e un pettirosso improvvisarsi colibri per prendere il grasso da un vasetto dello yogurt capovolto in aria!
Comunque cosi alla fine tutti mangiano e litigano meno.
Per ora in questo modo ho sette specie fisse,merlo,passera d'italia,pettirosso,tortora dal collare,fringuello ,cinciallegra e cinciarella piu' rare presenze di tordo bottaccio e una di peppola.
Altre specie che frequentano il giardino invece non ne hanno mai approfittato,scriccioli,lui',codibugnoli o regoli,non c'e' verso!!!
idem il frosone (raro)la scopaiola per me e' una chimera cosi come rarita' di cui ho letto come picchio muratore o zigolo nero!ma forse in questi casi la differenza la fa l'ambiente;saro' pure vicino ad un parco ma sto pur sempre ai margini di un abitato nel bel mezzo della 'steppa monocolturale padana!!
caso a parte per me e' il verdone, non ne vedo uno nei dintorni da otto anni.
Vedremo nel tempo, se miglioro come chef magari arrivano.
Nei periodi di neve o gelo persistente io le fornisco anche schiette,senza panettone e vanno a ruba.
Per le mangiatoie ,anch'io sono al decimo inverno,e se c'e' una cosa chiara e' che non si puo' contare sul buon cuore di una tortora o di trenta passeri affamati perche' lascino qualcosa ai piu' "timidi" percui io differenzio il piu' possibile sul tipo di mangiatoie.
Le 7 mangiatoie distano tra loro da 1 a 5 metri e in vario modo danno da mangiare a tutti,dando tempo ai "recessivi"di mangiare in quelle"scomode"mentre i piu' aggressivi si sfogano sulla 'casetta' o, selezionando il posatoio anche se nel tempo imparano tutti;
ho visto passeri osservare lungamente le cince per poi copiarne le evoluzioni su tubi senza posatoio,piu' goffe ma con ugual risultato e un pettirosso improvvisarsi colibri per prendere il grasso da un vasetto dello yogurt capovolto in aria!
Comunque cosi alla fine tutti mangiano e litigano meno.
Per ora in questo modo ho sette specie fisse,merlo,passera d'italia,pettirosso,tortora dal collare,fringuello ,cinciallegra e cinciarella piu' rare presenze di tordo bottaccio e una di peppola.
Altre specie che frequentano il giardino invece non ne hanno mai approfittato,scriccioli,lui',codibugnoli o regoli,non c'e' verso!!!
idem il frosone (raro)la scopaiola per me e' una chimera cosi come rarita' di cui ho letto come picchio muratore o zigolo nero!ma forse in questi casi la differenza la fa l'ambiente;saro' pure vicino ad un parco ma sto pur sempre ai margini di un abitato nel bel mezzo della 'steppa monocolturale padana!!
caso a parte per me e' il verdone, non ne vedo uno nei dintorni da otto anni.
Vedremo nel tempo, se miglioro come chef magari arrivano.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Carlo Verdone & Friends
Alla mia mangiatoia (Parma sud) i codibugnoli sono ospiti abituali fin dal primo anno (questo è il terzo), anche se snobbano i semi. Nel 2007 hanno anche nidificato sull'abete argentato che ho in giardino, costruendo il loro meraviglioso nido a forma di globo in circa 2 mesi. All'involo, una decina di microscopici elicotteri svolazzava qua e là; ma del baccano s'è accorta una ghiandaia (in realtà li puntava da alcune settimane), e non s'è fatta sfuggire un pasto gratis.
La passera scopaiola era presente solo il primo anno ed in modo assai regolare (raccoglieva da terra tutto ciò che cadeva), ma sempre per pochi secondi.
In ultimo, il pettirosso che frequenta il mio giardino non ha intrapreso una carriera da colibrì, bensì da giocatore di rugby: svolazza goffamente verso la mangiatoia prendendola a spallate, sperando nella caduta del contenuto...e ce la fa!
Ciao
Emanuele
La passera scopaiola era presente solo il primo anno ed in modo assai regolare (raccoglieva da terra tutto ciò che cadeva), ma sempre per pochi secondi.
In ultimo, il pettirosso che frequenta il mio giardino non ha intrapreso una carriera da colibrì, bensì da giocatore di rugby: svolazza goffamente verso la mangiatoia prendendola a spallate, sperando nella caduta del contenuto...e ce la fa!
Ciao
Emanuele
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Carlo Verdone & Friends
sterpazzo ha scritto:idem il frosone (raro)la scopaiola per me e' una chimera cosi come rarita' di cui ho letto come picchio muratore o zigolo nero!ma forse in questi casi la differenza la fa l'ambiente
Qui in montagna il picchio muratore è una presenza regolare come cinciallegra e cinciarella; il picchio rosso maggiore ogni anno ingrana moloto lentamente, necessitando delle nevicate per arrivare, ma poi diventa un fedelissimo. La cinciabigia arriva tutti gli anni, ma sembra essere un solo esemplare. Cinciamora e cincia dal ciuffo sono presenze occasionali con la neve, mentre la capinera diventa assidua ma solo da febbraio in poi. In montagna il verdone non è presente d'inverno, ma quando arriva a febbraio a volte viene in cerca di semi. Il frosone va ad anni alterni, due anni fa nbe avevo cinque che venivano, quest'anno nemmeno uno. Saltuaria anche la passera mattugia, di solito nessuna, a volte una o due, una volta ne ho avute cento sul prato, con fringuelli e verzellini (tarda primavera)...
Re: Carlo Verdone & Friends
da me la capinera fa il contrario,e' presente gia' in primo autunno(nidifica in zona) e rimane in genere sino a fine novembre poi sparisce per tornare a primavera(marzo).
O l'impressione che in sostanza sparisca quando finiscono le bacche di phitolacca e, probabile anche gli afidi
saluti
O l'impressione che in sostanza sparisca quando finiscono le bacche di phitolacca e, probabile anche gli afidi
saluti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti