pa

- Mappa scorpioni
- mappa scorpioni.jpg (87.97 KiB) Visto 2989 volte
Il ragno, pur essendo un pò nascosto, mi sembra una Steatoda triangulosa (=Teutana triangulosa). Per lo scorpione l'identificazione è più difficile e richiederebbe l'esame della posizione di peli sensoriali detti tricobotri. Ci vorebbero anche chiavi dicotomiche che attualmente non possiedo. Posso solo dire per certo che il genere è chiaramente Euscorpius. La situazione è divenuta più complessa anche da quando alcune delle 5 specie tipicamente ammesse per la fauna italiana (Euscorpius italicus, Euscorpius flavicaudis, Euscorpius carpathicus, Euscorpius germanus, Buthus occitanus) sono state ulteriormente suddivise in nuove specie. Mi sento di escludere le specie del gruppo "germanus" poichè sono spesso completamente nere e di ritenere come più probabili candidati Euscorpius flavicaudis o Euscorpius carpathicus. Allego una mappa sulla distribuzione degli scorpioni europei che avevo trovato in rete molto tempo fa. Un buon sito per tentare di identificare lo scorpione è il seguente:
http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/euscorpius_id.htm