
Falcone da identificare
Falcone da identificare
Ieri sera in Taro zona Collecchiello ho visto e fotografato, anche se a distanza, un falcone che ha volato in perlustrazione per una decina di minuti piuttosto alto in cielo. Pensavo di riuscire a riconoscerlo, visto che di foto ne ho fatte parecchie, ma la colorazione piuttosto scura mi ha messo subito KO. Ho sempre sostenuto che, come dice l'adagio, val più la pratica che la grammatica e la mia pratica con i rapaci è veramente scarsa. Quindi mi rivolgo a chi è più pratico...

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Falcone da identificare
Aggiungo anche il montaggio di una sequenza di scatti per dare l'idea del tipo di volo.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Falcone da identificare
Cerco di esercitarmi. Per il mustaccio nero e la gola bianca direi Falco pellegrino. Ma aspettiamo chi se ne intende.
Luigi
Luigi
Re: Falcone da identificare
Eh beh, il Pellegrino avrebbe la base delle ali più larga e le parti inferiori barrate orizzontalmente (adulto) oppure gocciolate ma senza i "calzoni rossi" (giovane). La gocciolatura inferiore, i calzoni rossi e il dorso grigio indirizzano al Lodolaio, nome scientifico Falco subbuteo
Gran mangiatore di libellule ma anche di uccelletti, il volo è molto rapido e battuto, le ali a falce da lontano ricordano un Rondone
Gran mangiatore di libellule ma anche di uccelletti, il volo è molto rapido e battuto, le ali a falce da lontano ricordano un Rondone
Re: Falcone da identificare
Beh, certo che questa volta era troppo facile il compito per Subbuteo: riconoscere se stesso!
Al pellegrino ci avevo pensato anch'io, ma mi ero accorto che troppe cose non quadravano...
Grazie Franco per le precise indicazioni di cosa osservare.
Aggiungo il montaggio della sequenza di una cattura: non so di cosa si tratta perchè in diretta non avevo visto niente (troppo alto), ma ingrandendo le immagini ho capito che quella macchiolina scura non era un difetto della foto, ma qualcosa di volante che è stato catturato. Lo si capisce da come il falco muove le zampe in avanti per artigliarlo e poi la testa in basso per papparselo.
La merenda di Subbuteo...

Al pellegrino ci avevo pensato anch'io, ma mi ero accorto che troppe cose non quadravano...
Grazie Franco per le precise indicazioni di cosa osservare.

Aggiungo il montaggio della sequenza di una cattura: non so di cosa si tratta perchè in diretta non avevo visto niente (troppo alto), ma ingrandendo le immagini ho capito che quella macchiolina scura non era un difetto della foto, ma qualcosa di volante che è stato catturato. Lo si capisce da come il falco muove le zampe in avanti per artigliarlo e poi la testa in basso per papparselo.
La merenda di Subbuteo...

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Falcone da identificare
Grazie Franco per i dettagli sull'identificazione. Molto utili. Credo che i "calzoni rossi" non li dimenticherò più 
E grazie Sergio per questo bel materiale!
Sembra proprio che abbia catturato un insetto!

E grazie Sergio per questo bel materiale!
Sembra proprio che abbia catturato un insetto!
Re: Falcone da identificare
Attenzione che i calzoni rossi li ha anche il maschio di Falco cuculo, ma non ci si può sbagliare: per il resto è tutto grigio.
Quanto alla merenda, probabilmente si tratta di libellule o cavallette: è tipico (anche se non esclusivo) del Lodolaio e del Grillaio catturarle e mangiarsele in volo
Quanto alla merenda, probabilmente si tratta di libellule o cavallette: è tipico (anche se non esclusivo) del Lodolaio e del Grillaio catturarle e mangiarsele in volo
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Falcone da identificare
Accidenti al mustacchio nero e alla gola bianca che caratterizzano anche il Lodolaio che però, se non sbaglio, è ben più piccolo del Falco pellegrino.. per non dire dei calzoni rossi! Così ho scambiato il falchetto per un falcone.
Grazie.
Luigi
Grazie.
Luigi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti