Ieri nei Boschi Carrega mi è capitato di osservare un paio di questi uccellini che continuavano a spulciare le erbe in secche in seme che spuntavano dalla neve.
Io di avifauna non m'intendo, ma spulciando su qualche libro mi sembra assomiglino al fanello nordico? Puo' essere?
Fanello nordico? No, femmina di Lucherino.
Fanello nordico? No, femmina di Lucherino.
Ultima modifica di picollo il mar 27 feb 2018, 10:30, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fanello nordico?
Bellissima foto. Grazie!
Per l'identificazione attendiamo gli esperti!
Per l'identificazione attendiamo gli esperti!
Re: Fanello nordico?
Femmina di lucherino
Re: Fanello nordico? No, femmina di Lucherino.
Grazie Renato.
Come volevasi dimostrare l'avifauna non è il mio forte.
Come volevasi dimostrare l'avifauna non è il mio forte.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fanello nordico? No, femmina di Lucherino.
Lieta coincidenza? Oggi in piena città zona Viale Piacenza, su una pianta secca di cicoria. Non l’avevo mai vista e non conoscevo questa specie prima del post di Sergio, ma quando l’ho vista oggi l’ho riconosciuta subito
Era incurante della mia presenza. Mi sono accorta di lui (si tratta di un maschio giusto?) quando vi ero ad un metro di distanza. Ha continuato a sgranocchiare semi indisturbato per almeno 10 minuti (poi sono andata via io).
Potrebbe trattarsi di una delle loro migrazioni “straordinarie”? Leggo che alcuni migrano verso sud solo in anni con condizioni particolari e con pattern non costanti.

Era incurante della mia presenza. Mi sono accorta di lui (si tratta di un maschio giusto?) quando vi ero ad un metro di distanza. Ha continuato a sgranocchiare semi indisturbato per almeno 10 minuti (poi sono andata via io).
Potrebbe trattarsi di una delle loro migrazioni “straordinarie”? Leggo che alcuni migrano verso sud solo in anni con condizioni particolari e con pattern non costanti.
- Allegati
-
- IMG_5220.jpg (518.62 KiB) Visto 5390 volte
-
- IMG_5181.jpg (429.12 KiB) Visto 5390 volte
Re: Fanello nordico? No, femmina di Lucherino.
frahome ha scritto:Lieta coincidenza? Oggi in piena città zona Viale Piacenza, su una pianta secca di cicoria. Non l’avevo mai vista e non conoscevo questa specie prima del post di Sergio, ma quando l’ho vista oggi l’ho riconosciuta subito![]()
Era incurante della mia presenza. Mi sono accorta di lui (si tratta di un maschio giusto?) quando vi ero ad un metro di distanza. Ha continuato a sgranocchiare semi indisturbato per almeno 10 minuti (poi sono andata via io).
Potrebbe trattarsi di una delle loro migrazioni “straordinarie”? Leggo che alcuni migrano verso sud solo in anni con condizioni particolari e con pattern non costanti.
Ciao, si è un maschio e la stagione può indurre a pensare a mini-invasioni dovute alla rigidità del clima, ma in realtà il lucherino (Spinus spinus) , è specie regolarmente di passo e svernante dalle nostre parti. osservabile soprattutto in autunno specie sulle betulle e su ontani dove mangia i semi. La consistenza numerica della loro presenza è fluttuabile annualmente secondo vari fattori, non ultimo appunto il clima.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti