Scusate la pessima foto. Sapreste dirmi di che uccello si tratta? Aveva le ali nere ed il corpo bianco.
Nella seconda foto è possibile identificare chi ha costruito i nidi nel tronco? Vengono occupati contemporaneamente da una specie gregaria o risalgono a nidiate in anni successivi/periodi diversi?
Alveo del Torrente Parma lungo Via Argini, Giugno.
Grazie!
Saluti
Uccello e nidi da identificare
Uccello e nidi da identificare
- Allegati
-
- IMG_3478.jpg (562.36 KiB) Visto 3418 volte
-
- IMG_3481.jpg (231.33 KiB) Visto 3418 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Uccello e nidi da identificare
Ciao Francesca.
Non si vede molto bene, ma mi pare l'uccello nella prima foto sia un Cavaliere d'Italia, tipico frequenatatore delle zone umide, dove si muove nelle acque basse, grazie alle lughissime zampe, in cerca di insetti e piccoli pesci. E' un migratore africano che da noi nidifica ed è specie in crescita numerica.
La seconda foto ritrae fori di entrata a nidi di picchi. Non ne capisco la dimensione: se 4-5 cm si tratta di Picchio rosso maggiore, se di circa 6-7 cm di Picchio verde. E' probabile si riferiscano ad anni successivi, o tutt'al più al medesimo anno, ma ne è certamente stato utilizzato solo uno per ogni stagione riproduttiva, in quanto i picchi non sono specie coloniali, bensì spiccatamente territoriali.
Ciao,
Emanuele
Non si vede molto bene, ma mi pare l'uccello nella prima foto sia un Cavaliere d'Italia, tipico frequenatatore delle zone umide, dove si muove nelle acque basse, grazie alle lughissime zampe, in cerca di insetti e piccoli pesci. E' un migratore africano che da noi nidifica ed è specie in crescita numerica.
La seconda foto ritrae fori di entrata a nidi di picchi. Non ne capisco la dimensione: se 4-5 cm si tratta di Picchio rosso maggiore, se di circa 6-7 cm di Picchio verde. E' probabile si riferiscano ad anni successivi, o tutt'al più al medesimo anno, ma ne è certamente stato utilizzato solo uno per ogni stagione riproduttiva, in quanto i picchi non sono specie coloniali, bensì spiccatamente territoriali.
Ciao,
Emanuele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti