Insetti vari

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Insetti vari

Messaggioda F.Scarri » sab 31 ago 2013, 18:41

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se poteste ident questi insetti: il primo ortottero è lungo una decina di centimetri, e in questo periodo è abbastanza comune, mentre ho trovato per la prima voltai nidi di vespa vasaia (Sphecidae,Sceliphron); dalla forma non saprei dire, ma se tengo conto che qui la specie più comune è la caementarium, opterei per quella.
Ecco le foto:
forse L. migratoria.jpg
forse L. migratoria.jpg (91.76 KiB) Visto 6534 volte

Forse L. migratoria 2.jpg
Forse L. migratoria 2.jpg (79.75 KiB) Visto 6534 volte
Allegati
IMG00323-20130831-1911.jpg
IMG00323-20130831-1911.jpg (109.61 KiB) Visto 6534 volte

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Re: Insetti vari

Messaggioda F.Scarri » sab 31 ago 2013, 18:42

IMG00324-20130831-1912.jpg
IMG00324-20130831-1912.jpg (156.78 KiB) Visto 6533 volte

Ciao, aspetto risposte.
Francesco.
Allegati
IMG00326-20130831-1913.jpg
IMG00326-20130831-1913.jpg (128.45 KiB) Visto 6533 volte

daniele.giovanelli
Messaggi: 165
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50

Re: Insetti vari

Messaggioda daniele.giovanelli » dom 8 set 2013, 10:44

Ciao Francesco,

in fatto di ortotteri non ne so certamente più di te . . ma ho provato a cercare un po' online e l'ortottero di grandi dimensioni potrebbe essere
Anacridium aegyptium, prova ad andare tu stesso a questo sito http://www.entomologiitaliani.net/publi ... =8&t=44178
per verificare ma l'ipotesi mi sembra attendibile. I nidi in argilla mi sembrano quelli della vespa Sheliphron destillatorium, uno sfecide insolitamente
specializzato nella predazione di ragni (in genere le vespe cacciatrici di ragni per antonomasia sono i Pompilidi). Queste vespe sono estremamente comuni anche a casa mia
e fanno nidi come quelli nei cassetti degli armadi, nelle casse per attrezzi e nelle tasche delle giacche. Qualche volta sono uscito di casa a mia insaputa con le tane
di argilla dello Schelipron attaccate alla giacca.
Ciao
Daniele

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Re: Insetti vari

Messaggioda F.Scarri » dom 8 set 2013, 11:54

Grazie per la risposta, a causa di un urto mentre si ridipingevano le inferriate si è rotta una camera aperta e dentro ci ho trovato queste cose:
IMG00358-20130908-1247.jpg
IMG00358-20130908-1247.jpg (274.29 KiB) Visto 6499 volte

IMG00357-20130908-1246.jpg
IMG00357-20130908-1246.jpg (285.12 KiB) Visto 6499 volte

È quindi certo che sia una destillatorium!
Grazie per le risposte.
Ciao,
Francesco.

daniele.giovanelli
Messaggi: 165
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50

Re: Insetti vari

Messaggioda daniele.giovanelli » dom 8 set 2013, 12:04

Ciao,

rompendo i nidi hai trovato i ragni paralizzati (per lo più giovani Araneus angulatus) e i resti delle crisalidi della vespa.
No, non è certo che sia Scheliphron destillatorium, il fatto è che sono talmente abituato a chiamare quelle vespe con quel nome che non mi ero posto il
problema di capire la specie corretta. Avrei dovuto scrivere genericamente Scheliphron sp. ma non saprei precisare quale . .

daniele

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Insetti vari

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 8 set 2013, 21:49

daniele.giovanelli ha scritto:Queste vespe sono estremamente comuni anche a casa mia
e fanno nidi come quelli nei cassetti degli armadi, nelle casse per attrezzi e nelle tasche delle giacche. Qualche volta sono uscito di casa a mia insaputa con le tane
di argilla dello Schelipron attaccate alla giacca.


Fra le cose che possono capitare a nostra insaputa questa è veramente molto curiosa.
Luigi

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Re: Insetti vari

Messaggioda F.Scarri » lun 9 set 2013, 11:11

Avevo scritto nel primo messaggio che mi pareva fosse una caementarium, poiché qui è la più comune, ma poi, siccome mi avevi detto che la destillatorium era l'unica a predare ragni, ho Pensato fosse quella certamente!
Grazie della precisazione...
Ciao,
Francesco.

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Re: Insetti vari

Messaggioda F.Scarri » lun 9 set 2013, 11:24

Resta però un dubbio: cosa sono quei "chicchi" bianchi nella foto del resto della crisalide? Forse uova non schiuse (poco probabile, dato che gli Sceliphron allevano di norma un piccolo e al massimo depongono due o tre uova, ed in questi casi avviene il fenomeno del cainismo; fonte: internet) o uova di qualche parassita? :?:
Aspetto risposte!
Ciao,
Francesco.


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti