Larva squatter

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Larva squatter

Messaggioda Daniela Monteverdi » lun 15 apr 2013, 21:29

Visto l'esito delle domande su bruchi e larve, non nutro molte speranze, ma ci provo ugualmente...
Da queste larve bruttine è abitato un grosso vaso di erbe aromatiche del mio balcone. Per ora non hanno fatto danni evidenti. perciò, se so che non daranno troppo fastidio posso lasciarle in pace.
Di cosa si tratta?
Grazie anticipate a chi si occupa anche di fauna minore,
Daniela
2013-04-14 larva.jpg
2013-04-14 larva.jpg (116.73 KiB) Visto 4187 volte

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Larva squatter

Messaggioda daniele ronconi » lun 15 apr 2013, 22:12

Ciao Daniela, dovrebbbero essere larve di Cetonia Aurata, il meraviglioso coleottero verde metallico. Ciao, Daniele Ronconi

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: Larva squatter

Messaggioda Daniela Monteverdi » mar 16 apr 2013, 15:51

Grazie, Daniele! Mi fai ricredere sul giudizio poco generoso che ho espresso sui larvologi-brucologi del Taccuino!
La cetonia mi piace tanto, certo che da piccola è proprio brutta, poverina!
Pensi che la mie salvia, origano, timo e finocchiella sopravviveranno all'occupazione abusiva?
Vorrei non disturbare troppo le larve (qualcuna, a dire il vero, è già stata sfrattata...non troppo gentilmente...)
Daniela

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Larva squatter

Messaggioda daniele ronconi » mar 16 apr 2013, 19:19

Io non merito certo di esser definito larvologo o brucologo, non ne sono degno! Tutt'al più bacarozzologo... Comunque per tornare alle nostre amiche io direi di non farti troppi scrupoli se le togli dai tuoi vasi per salvare le piantine; il rischio c'è, perchè son di bocca buona, ma per questo stesso motivo puoi con tranquillità adagiarle in un ambiente ricco di materia vegetale, l'ideale sarebbe una ceppaia marcescente, e lì vedrai che ripartono a rosicchiare della grossa. D'altro canto probabilmente il peggio è passato perchè dovrebbe trattarsi di larve ormai mature, tra poco si dovrebbero impupare, per poi diventare adulti; forse quindi ormai non mangiano più. Ciao

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Larva squatter

Messaggioda enrico bocchi » gio 16 mag 2013, 18:23

Generalmente le larve di Cetonia si nutrono solo di materiale organico di origine vegetale e marcescente, come dice anche Daniele, ma nel loro rosicchiare coinvolgono anche le radici più piccole di piante ancora vive, trasformando il tutto in piccole deiezioni "pellettate"; tuttavia normalmente non provocano danni seri alle piante come invece può succedere in presenza di oziorrinco; può essere utile rincalzare le piante con terriccio nuovo.
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: Larva squatter

Messaggioda Daniela Monteverdi » gio 16 mag 2013, 22:35

Grazie, provvederò.
Daniela


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti