Bivalvi
Inviato: mar 5 mar 2013, 17:25
da massimo donati
Ho trovato queste cconchiglie sulla pista ciclabile dell'argine della Parma vicino a Baganzola, probabilmene portate da qualche uccello. Si tratta di Unio? La biro per le dmensioni.
Re: Bivalvi
Inviato: mar 5 mar 2013, 19:52
da Emanuele Fior
Ciao Massimo.
Premetto che non sono un esperto, ma dovrebbe trattarsi di Anodonta woodiana, un bivalve alloctono (viene dall'Asia orientale) di grandi dimensioni purtroppo ormai diffuso in gran parte dei fiumi dell'Emilia-Romagna. Spero comunque di essere smentito da altri e che la tua foto ritragga Unio mancus. Un modo per distinguere le due specie potrebbe essere l'analisi dello spessore e del peso delle valve, notevole in Unio, minore in Anodonta.
Alla prossima,
Emanuele
Re: Bivalvi
Inviato: dom 25 ago 2013, 7:47
da daniele ronconi
Nei giorni scorsi ho trovato in giro questi bivalvi, il più grande, marrone, con l'interno di un bel rosa carico, sulla riva del Po presso Polesine, i due più piccoli nei fossi di San Secondo. Daniele Ronconi

- bivalvi d'acqua dolce.jpg (326.77 KiB) Visto 2835 volte

- bivalvi d'acqua dolce, vista dell'interno.jpg (243.89 KiB) Visto 2835 volte