Bivalvi
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer 11 mag 2011, 10:51
Bivalvi
Ho trovato queste cconchiglie sulla pista ciclabile dell'argine della Parma vicino a Baganzola, probabilmene portate da qualche uccello. Si tratta di Unio? La biro per le dmensioni.
- Allegati
-
- Bivalve
- DSCN2252.JPG (192.61 KiB) Visto 2923 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Bivalvi
Ciao Massimo.
Premetto che non sono un esperto, ma dovrebbe trattarsi di Anodonta woodiana, un bivalve alloctono (viene dall'Asia orientale) di grandi dimensioni purtroppo ormai diffuso in gran parte dei fiumi dell'Emilia-Romagna. Spero comunque di essere smentito da altri e che la tua foto ritragga Unio mancus. Un modo per distinguere le due specie potrebbe essere l'analisi dello spessore e del peso delle valve, notevole in Unio, minore in Anodonta.
Alla prossima,
Emanuele
Premetto che non sono un esperto, ma dovrebbe trattarsi di Anodonta woodiana, un bivalve alloctono (viene dall'Asia orientale) di grandi dimensioni purtroppo ormai diffuso in gran parte dei fiumi dell'Emilia-Romagna. Spero comunque di essere smentito da altri e che la tua foto ritragga Unio mancus. Un modo per distinguere le due specie potrebbe essere l'analisi dello spessore e del peso delle valve, notevole in Unio, minore in Anodonta.
Alla prossima,
Emanuele
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Bivalvi
Nei giorni scorsi ho trovato in giro questi bivalvi, il più grande, marrone, con l'interno di un bel rosa carico, sulla riva del Po presso Polesine, i due più piccoli nei fossi di San Secondo. Daniele Ronconi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti