Coppia di rapaci avvistati in alta Val Ceno la scorsa settimana.
Purtroppo l'altezza era notevole per cui le immagini sono piccole.
Un particolare forse importante: la coppia ha continuato a lanciare un "richiamo" piuttosto forte per alcuni minuti, prima di allontanarsi.
Grazie per l'eventuale risposta.
Riccardo Galvagni
Rapaci di n.d.d.
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Rapaci di n.d.d.
- Allegati
-
- IMG_2781_1.JPG (227.33 KiB) Visto 4763 volte
-
- IMG_2778_1.JPG (223.47 KiB) Visto 4763 volte
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Re: Rapaci di n.d.d.
Grazie ma...perchè ?
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci di n.d.d.
Ciao.
La Poiana può essere confusa soprattutto con Falco pecchiaiolo e Falco di palude. Escluderei l'Aquila reale per le dimensioni quasi doppie della seconda.
A parte il fatto che i due falchi nominati sopra in questo momento sono migrati quasi tutti a sud (c'è da noi ancora qualche F. di palude), in generale la Poiana, rispetto agli altri due, ha forma compatta, testa poco sporgente dal corpo, coda corta. Il colore del piumaggio è assai variabile, ma caratteristiche sono due macchie chiare presenti sul sottoala, all'altezza del polso. In ultimo la Poiana volteggia con ali leggermente ripiegate a "V"; non è così per il pecchiaiolo (ali piatte), mentre il Falco di palude vola sovente con ali a "V", ma con apparente maggiore leggerezza della Poiana che ha volo pesante.
Provo ad inserire un paio di foto che ritraggono le altre specie, sperando di chiarire ulteriormente le differenze.
Saluti,
Emanuele
La Poiana può essere confusa soprattutto con Falco pecchiaiolo e Falco di palude. Escluderei l'Aquila reale per le dimensioni quasi doppie della seconda.
A parte il fatto che i due falchi nominati sopra in questo momento sono migrati quasi tutti a sud (c'è da noi ancora qualche F. di palude), in generale la Poiana, rispetto agli altri due, ha forma compatta, testa poco sporgente dal corpo, coda corta. Il colore del piumaggio è assai variabile, ma caratteristiche sono due macchie chiare presenti sul sottoala, all'altezza del polso. In ultimo la Poiana volteggia con ali leggermente ripiegate a "V"; non è così per il pecchiaiolo (ali piatte), mentre il Falco di palude vola sovente con ali a "V", ma con apparente maggiore leggerezza della Poiana che ha volo pesante.
Provo ad inserire un paio di foto che ritraggono le altre specie, sperando di chiarire ulteriormente le differenze.
Saluti,
Emanuele
- Allegati
-
- falco pecchiaiolo.jpg (56.57 KiB) Visto 4717 volte
-
- falco di palude.jpg (181.58 KiB) Visto 4717 volte
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Re: Rapaci di n.d.d.
Ciao e ancora grazie ma...un'ultima domanda: il significato dei forti richiami ripetuti che in altri avvistamenti non avevo mai sentito.
Saluti
Riccardo G.
Saluti
Riccardo G.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Rapaci di n.d.d.
La Poiana è un rapace particolarmente vocifero (al contrario degli altri due): non poso certo dirti quale fosse il motivo specifico del richiamo, ma spesso è un segnale di contatto tra diversi individui.
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti