pipistrello "diurno"
pipistrello "diurno"
Questo bel biondino, dopo alcuni giri sopra il tetto, è venuto a riposarsi(?) sul muro di casa mia a Iggio, il tempo di qualche scatto (in precario equilibrio su una scala a pioli) ed è ripartito, qualcuno lo sa classificare? Questa attività diurna in pieno pomeriggio è normale? ciao a tutti, Anguis
- Allegati
-
- DSC00020.JPG (167.74 KiB) Visto 4635 volte
-
- DSC00019.JPG (159.03 KiB) Visto 4635 volte
-
- DSC00017.JPG (169.74 KiB) Visto 4635 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: pipistrello "diurno"
Ciao.
Sarebbe utile conoscere le dimensioni approssimative. Premettendo che non me ne intendo affatto, provo a ipotizzare Pipistrello di Savi (se di piccola taglia). Sul comportamento diurno non so che dire.
In attesa di pareri più autorevoli, cercherò di informarmi.
Saluti,
Emanuele
Sarebbe utile conoscere le dimensioni approssimative. Premettendo che non me ne intendo affatto, provo a ipotizzare Pipistrello di Savi (se di piccola taglia). Sul comportamento diurno non so che dire.
In attesa di pareri più autorevoli, cercherò di informarmi.
Saluti,
Emanuele
Re: pipistrello "diurno"
Lunghezza approx muso/coda 10 cm volo sopra la casa veloce e poco " sfarfallante", ciao Anguis
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: pipistrello "diurno"
Grazie Anguis, ma sarebbe più importante una stima dell'apertura alare. Tutto questo sempre perché non me ne intendo, quindi chiedo cose elementari...
Rigrazie,
Emanuele
Rigrazie,
Emanuele
Re: pipistrello "diurno"
Circa come una rondine, ciao
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: pipistrello "diurno"
Ciao.
Riporto quanto scrittomi dalla mia amica Martina Spada, tra i maggiori esperti italiani di Chirotteri:
"Dalle dimensioni sicuramente è un serotino, dal colore potrebbe anche trattarsi di un serotino bicolore (Vespertilio murinus), di cui in Italia ci sono poche segnalazioni (è considerato occasionale)! Altrimenti un serotino comune (Eptesicus serotinus)...Per il comportamento diurno in questo periodo è strano, magari è stato disturbato nel suo rifugio e si stava cercando un posto più tranquillo."
Saluti,
Emanuele
Riporto quanto scrittomi dalla mia amica Martina Spada, tra i maggiori esperti italiani di Chirotteri:
"Dalle dimensioni sicuramente è un serotino, dal colore potrebbe anche trattarsi di un serotino bicolore (Vespertilio murinus), di cui in Italia ci sono poche segnalazioni (è considerato occasionale)! Altrimenti un serotino comune (Eptesicus serotinus)...Per il comportamento diurno in questo periodo è strano, magari è stato disturbato nel suo rifugio e si stava cercando un posto più tranquillo."
Saluti,
Emanuele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti