la bella falena

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

la bella falena

Messaggioda Daniela Monteverdi » lun 25 giu 2012, 20:10

Chissà se Carmen è riuscita ad uscire dal sottoscala dove l'ho fotografata, riconquistando l'aria aperta!
Qualcuno mi dice il suo vero nome?
Grazie,
Daniela
la falena Carmen.jpg
la falena Carmen.jpg (1.03 MiB) Visto 6966 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: la bella falena

Messaggioda Emanuele Fior » lun 25 giu 2012, 22:29

Ciao Daniela,
la tua cara Carmen è una bellissima Catocala nupta, in cui risulta evidentissimo il contrasto tra il colore criptico delle ali anteriori e quello appariscente delle posteriori. In questo modo la falena è in grado di sfruttare un mimetismo passivo a riposo (ali chiuse, visibili solo quelle anteriori), ma anche uno attivo ("effetto flash") nel caso si senta minacciata nell'immediato: spostando d'improvviso le ali anteriori e mostrando anche le posteriori tenta di disorientare il potenziale predatore con colori inaspettati ed intensi.

Saluti,
Emanuele

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: la bella falena

Messaggioda Daniela Monteverdi » mar 26 giu 2012, 14:13

Non ho sbagliato, allora, a battezzarla Carmen!
... et si tu m'aime, si tu m'aime regarde-toi!...
Daniela

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: la bella falena

Messaggioda Alessandro Vitale » mer 27 giu 2012, 14:01

Carmen de Sevilla è della specie Catocala nupta... forse.
ciao

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: la bella falena

Messaggioda Daniela Monteverdi » mar 25 giu 2013, 19:32

Ecco un'altra falena con la sottoveste coloratissima: questa volta una sola striscia su fondo arancio. E' sempre una Catocala nupta (dalle ali esterne non mi sembra) o una sua cugina?
Grazie per i chiarimenti!
falena da identificare.jpg
falena da identificare.jpg (2.42 MiB) Visto 6758 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: la bella falena

Messaggioda g.gerra » mer 26 giu 2013, 6:54

Dovrebbe trattarsi di Archiearis notha della famiglia dei Geometridi (da non confondersi con i Geometri). Sono anche queste falene con abitudini crepuscolari e notturne e frequentano ambienti con presenza di pioppo tremulo.
Saluti Giuliano

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: la bella falena

Messaggioda Daniela Monteverdi » mer 26 giu 2013, 13:43

Non mi risulta che in Oltretorrente ci siano pioppi tremuli, forse si era smarrita, o forse è di bocca buona.
Grazie, Daniela

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: la bella falena

Messaggioda guidosardella » gio 27 giu 2013, 10:48

In genere ad essere specie-specifiche sono le larve, poi gli adulti delle falene svolazzano in giro senza troppe esigenze stringenti.

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: la bella falena

Messaggioda Daniela Monteverdi » gio 27 giu 2013, 13:48

Ho guardato sui siti in internet varie foto di Archiearis notha, altre Archiearis e Geometridi vari: bellissima e varia famiglia.
Ho notato che la notha ;) appare sempre molto "disegnata" e in genere più chiara del mio esemplare, le cui ali superiori sembravano quasi di sughero, molto uniformi e con solo delle macchie: è da considerare normale variabilità della specie?
Daniela

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: la bella falena

Messaggioda picollo » sab 14 set 2013, 18:26

La struttura non è quella tipica dei Geometridi, ma dei Nottuidi. Dovrebbe trattarsi di una Noctua, ma sulla specie non mi sbilancio, bisognerebbe vedere meglio i disegni dell'ala superiore. ;)
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti