Pagina 1 di 2
Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 18:10
da r.b.shrike
Domenica mattina escursione al M.Molinatico con gruppo C.A.I altavaltaro.
Arrivati a zona prati circa 1500mt .s.l.m uditi due spari e visti 2 bipedi armati
allontanarsi

.
Rinvenute poi sul crinale a non molta distanza due piume.
Si accettano tutti i pareri possibili...

- IMG_0300_1.JPG (127.05 KiB) Visto 7775 volte
Ciao Maurizio
P.s.
molto ma molto incac.....o
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 18:37
da stefano.s
Io non ci prendo quando vedo tutto l'uccello pensa se ci azzecco con solo delle piume...
Mi sembra però di intuire che si tratta di un volatile non cacciabile.
Se è veramente così penso che sia doveroso fare denuncia contro ignoti presso la locale stazione dei Carabinieri.
Ciao,
Stefano
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 20:07
da simonazzi fabio
Per la mia esperienza, ma aspetto il conforto di veri esperti (per es. Renato) direi che si tratta di un Fagiano maschio.
Una copritrice della "mantellina" che circonda il collo (la minore) e una copritrice dei fianchi/ventre (la più lunga).
Specie cacciabile (ma non ovunque).
Consiglio invece a Maurizio di manifestare MOOOLTO visibilmente il suo stato di specie NON cacciabile quando si aggira in zone aperta alla caccia al fine ...di non fare una brutta fine.
Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 20:47
da riccardo de vivo
Ciao, si tratta senza dubbio di penne di starna (pernice grigia). A presto Riccardo
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 20:51
da renato
Mi chiamate in causa per le cose difficili.. magari fossi un vero esperto.. cè sempre dea imparare.
A prima vista secondo un metodo spannometrico anche a me sembra un fagiano o cmq un galliforme cacciabile, ma domani metto le mani sul libro delle penne e saprò essere più preciso.
Ciao
Renato
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 21:02
da stefano.s
Se è starna (perdix perdix), mi sembra che non sia cacciabile sul territorio della nostra provincia.
http://www.bighunter.it/LinkClick.aspx?fileticket=Kex2Tt%2BVIPs%3D&tabid=248Ciao,
Stefano.
PS: se si trattasse di fagiano non credo che Maurizio sarebbe inc....to.
Re: Piume
Inviato: mer 29 set 2010, 21:27
da g.gerra
La piuma con la colorazione rossastra è di Starna (fianco) l'altra non l'ho identificata.
saluti
Giuliano Gerra
Re: Piume
Inviato: gio 30 set 2010, 7:29
da guidosardella
I prati sommitali del Molinatico sono in provincia di Massa, non di Parma.
Re: Piume
Inviato: gio 30 set 2010, 15:16
da renato
Confermo quanto detto da Giuliano, la penna corta è di Starna, quindi è molto probabile che anche la lunga lo sia.
Ciao
Renato
Re: Piume
Inviato: gio 30 set 2010, 21:54
da r.b.shrike
Ringrazio tutti e in special modo Giuliano e Renato che hanno confermato i miei sospetti.
Comunque sono lo stesso incac...ato ,speriamo che la stagione delle stragi passi velocemente.
Ciao Maurizio