Albanella minore
Inviato: gio 26 ago 2010, 20:53
da stefano.s




A mio giudizio dovrebbe essere un'albanella reale maschio (Circus Cyaneus)
Grazie per le risposte.
Saluti,
Stefano
Re: E questa è un'albanella reale maschio?
Inviato: gio 26 ago 2010, 22:37
da r.b.shrike
A mio giudizio...dovresti studiare un pò di più
Albanella minore (circus pygargus)
Ciao Maurizio
Re: E questa è un'albanella reale maschio?
Inviato: gio 26 ago 2010, 22:52
da subbuteo
Prima criterio probabilistico, relativo alla fenologia: siamo ancora in estate, la migrazione post-riproduttiva è iniziata solo per alcune specie di rapaci, come i Pecchiaioli; sui libri si legge che l'Albanella reale è svernante da noi e arriva più avanti, non in agosto.
Ma è noto che gli uccelli non leggono i libri, hanno le ali e vanno dove vogliono, quindi non ci si può basare solo sulla probabilità: anche in agosto un'Albanella reale Circus cyaneus potrebbe benissimo aver deciso di migrare in anticipo.
Occorre quindi passare al criterio morfologico: le bande nere presenti inferiormente nelle penne secondarie, ben visibili nella seconda foto, sono diagnostiche per il maschio adulto di ALBANELLA MINORE Circus pygargus. Nota anche che le "dita" (primarie esterne prominenti) sono 3 e danno un aspetto più appuntito all'ala, mentre l'Albanella reale ha un'ala arrotondata con 4 "dita".
Ciao
Franco
Re: E questa è un'albanella reale maschio?
Inviato: gio 26 ago 2010, 23:04
da stefano.s

Pensavo che la macchia bianca sul groppone fosse distintiva per l'albanella reale.
Grazie x le risposte.
SS
Re: E questa è un'albanella reale maschio?
Inviato: ven 27 ago 2010, 15:34
da subbuteo
Anche l'albanella minore ha il groppone bianco, anche se meno evidente della reale e a volte poco visibile, guarda qui:
http://www.argonauti.org/birds/speciebi ... anmin.htmlhttp://www.robertoragno.com/birds_prey/ ... ircus.htmlCiao
Franco
P.S. visto che sei appassinatissimo, acquista almeno uno dei due manuali che ti ho consigliato, costano poco e non potrai più separartene
