Pagina 1 di 3

Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: gio 19 ago 2010, 10:28
da stefano.s
So che sto abusando, foto scattata in Taro (chez Renato). Non riesco a riconoscere questo volatile

Immagine

Ovviamente quello in primo piano, perché quello dietro è sicuramente un corriere grosso.

Pantana? Totano zampegialle? boh?

Grazie per le eventuali risposte.

Saluti,
Stefano.

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: gio 19 ago 2010, 21:15
da r.b.shrike
Caradrius dubius e Tringa nebularia...
Almeno così aprirai un libro per cercare i nomi in italiano ;) ;)
Ciao Maurizio

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: gio 19 ago 2010, 21:18
da r.b.shrike
Sorry, Charadrius non Caradrius...
Maurizio

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: gio 19 ago 2010, 22:52
da stefano.s
Tringa Nebularia, quindi non faccio neanche poi così schifo come riconoscitore di volatili, per quello in secondo piano però io resterei su Charadrius Hiaticula.

Allego foto migliore.

Immagine

Saluti,
Stefano.

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: ven 20 ago 2010, 12:15
da r.b.shrike
Se Ti interessa gli inglesi pagano 1000$ (Mille dollari) per una foto di Chiurlotello (Numenius tenuirostris) scattata in natura e poi ovviamente omologata..
per cui da bravo fotografo stai in campana...
Per quanto riguarda l'ornitologia... Charadrius dubius e lascio a Te scoprire il perchè.
Ciao Maurizio
P.S
Per gli altri del forum:
Corriere piccolo (Charadrius dubius)
Pantana (Tringa nebularia)

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: ven 20 ago 2010, 13:04
da stefano.s
avevo optato per corriere grosso per via delle zampe arancio e per la mancanza della barra frontale bianca sopra quella nera. Adesso sono fuori e non posso controllare i manuali.
Ciao e grazie.

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: ven 20 ago 2010, 21:56
da subbuteo
La banda bianca sulla fronte sopra il nero c'è (sottile), ma basta guardare l'anello perioculare giallo per non avere dubbi :shock:
Grazie comunque per le foto che mandi al forum, trovo siano molto utili questi esercizi di identificazione, non bisogna aver paura di sbagliare, anzi sbagliando s'impara (lo dico per esperienze plurime personali) :mrgreen:
Sarebbe bello se ci fossero molti altri come te!

Ciao
Franco

P.S. Che manuale di riconoscimento usi? Se conosci l'inglese potrei consigliarti qualcosa di molto valido.

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: ven 20 ago 2010, 22:16
da stefano.s
Avevo immaginato che l'occhio giallo/arancio fosse un tratto distintivo, però sui miei manuali non era riportato.
Uso il Peterson/Mountfort/Hollom e il Bruun/Singer edizioni del 1988.
L'inglese riesco a leggerlo anche se preferisco decisamente il francese.

Saluti e grazie delle risposte.
Stefano.

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: ven 20 ago 2010, 23:35
da r.b.shrike
I manuali Svensson, Larson etc. sono tradotti in tutte le lingue tranne ovviamente l'italiano.
Ciao Maurizio

Re: Limicolo che non riesco ad identificare

Inviato: dom 22 ago 2010, 22:16
da subbuteo
Ti consiglio di acquistare "Le guide ornitho" in francese tra poco (edizione francese in arrivo, traduzione della nuova edizione inglese del 2009):
http://www.amazon.fr/gp/product/2603016 ... K8978M9BTY

Visto che le guide che possiedi sono un po' datate per alcune specie, un utile acquisto è anche un manuale tascabile ed economico:
La nuova guida del Birdwatcher:
http://www.libreriauniversitaria.it/nuo ... 8874130870