Pagina 1 di 3
Ancora volatili da identificare
Inviato: dom 15 ago 2010, 21:10
da stefano.s
Ancora delle orrende foto dalle quali spero di ottenere identificazione della specie.




L'avvistamento l'ho fatto in prossimità di un passo appenninico a circa 1.100 m slm.
Le dimensioni a occhio saranno state una trentina di cm testa-coda e un 50/60 cm di apertura alare, direi un poco più piccoli di un gheppo
A me verrebbe da dire pantane, ma così come la prima cosa che mi salta in mente (anzi a dire il vero la primissima che mi è venuta è stata totano moro, per via del colore marroncino). Ma poi che ci farebbero delle pantane in montagna?
I miei manuali non mi sono di aiuto, spero nella super-competenza degli esperti del taccuino.
Saluti,
Stefano.
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 8:48
da renato
C'è qualcosa che non mi torna nelle dimensioni che dici di aver visto, dal colore secondo me sono dei Chiurli e a me sembra anche di vedere il becco curvo, però sono ben più grandi di una pantana.
Ti ricordi il becco? Sono l'unica specie che ce lha lungo e incurvato verso il basso.
La pantana ha la pancia molto bianca, questi uccelli hanno la pancia più marrone.
Metto questo link per confronto:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=74235Ciao
Renato
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 9:14
da stefano.s
Ciao Renato,
intanto grazie per la risposta, però escluderei il chiurlo e simili perché hanno il becco troppo lungo.
Poi sarebbe troppo grandi rispetto a quelli che ho visto (anche se la distanza può trarre in inganno).
Effettivamente gli uccelli che ho osservato avevano il becco leggermente curvo all'ingiù, ma più corto, tipo piovanello, però i piovanelli sono troppo piccoli.
Ciao,
Stefano.
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 13:43
da r.b.shrike
In base a ciò che dite, potrebbero, dico potrebbero essere dei Chiurli piccoli (Numenius phaeopus) al chè sarebbe interessante conoscere ,data ,direzione di volo e luogo di avvistamento
Saluti Maurizio
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 16:06
da stefano.s
In effetti potrebbero essere chiurli piccoli. Anche dopo la segnalazione di Renato, avevo escluso questa specie per la rarità dell'osservazione in Italia.
Dalle foto ho estratto due crop molto ingranditi.


Il luogo di avvistamento è nei pressi passo della Cappelletta (Albareto) alle ore 17.30 circa, provenivano da NNO e andavano verso SSE.
Se si tratta di chiurli piccoli significa che erano in migrazione verso i luoghi di svernamento, ma è normale che migrino con uno stormo così piccolo e così "scombinato"?
Ciao,
Stefano.
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 23:24
da r.b.shrike
Gli animali in migrazione postriproduttiva,sono stati spinti dalla costa verso l'interno probabilmente dalla forte Libecciata dei giorni scorsi.
Ciao Maurizio
Il numero non è determinante,magari è un gruppo famigliare,ma perchè dici "scombinato"?
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: lun 16 ago 2010, 23:54
da stefano.s
Scombinati perché non stavano volando in formazione, cosa che aspetterei per dei migratori.
Secondo i miei vecchi manuali, l'areale di svernamento é il sud della penisola iberica. Che percorso intraprendono per arrivare fin la?
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: mar 17 ago 2010, 12:53
da r.b.shrike
In numero così ristretto e a bassa quota la formazione dimentichiamola.
Svernano lungo le coste africane a sud del tropico del cancro,perciò dalla mauritania in giù.
Ipotizzando una rotta tirrenica scendono lungo le coste toscane, laziali etc.poi sicilia e attraversamento
del mediterraneo,Cap bon in tunisia e poi costa occidentale africana.
C'est tout...
L'altra rotta liguria,francia ,spagna (coste mediterranee ovviamente) gibilterra, marocco, poi costa
occidentale africana.
Ciao Maurizio
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: mar 17 ago 2010, 16:10
da guidosardella
Anche secondo me l'unica specie con un pattern simile su dorso/ali è il chiurlo piccolo.
Re: Ancora volatili da identificare
Inviato: mar 17 ago 2010, 17:01
da renato
Mi sembra che le opinioni convergano su Chiurlo piccolo, e in effetti è abbastanza plausibile, ma nelle foto, seppur tirate e sfuocate, non si vede la riga scura sulla testa e la riga scura tra occhi e becco che dovrebbe in distanza far apparire la testa piuttosto scura e cmq non di colore omogeneo.
Dalla foto, con tutte le cautele del caso,la testa mi sembra di colore uniforme, ma magari è un effetto ottico.
Per questo motivo avevo detto Chiurlo.
E se fossero chiurlottelli ????

)))))) Sto scherzando...
Ciao
Renato