Si tratta di un Luì piccolo (Phylloscopus collybita)?
Da queste parti sono stanziali o potrebbe essere "appena arrivato" da zone più calde?
Fotografato ieri nella Picasso Food Forest.
Grazie!
Luì piccolo?
Luì piccolo?
- Allegati
-
- IMG_9080.jpg (308.47 KiB) Visto 3733 volte
Re: Luì piccolo?
Sembra proprio di si, puoi ascolta il canto che è diagnostico (cif ciaf ripetuto)
saluti
giuliano
saluti
giuliano
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Luì piccolo?
Il luì piccolo è, di solito, migratore, anche se non a lungo raggio. Nidifica in buona parte dell'Europa e sverna nei paesi che si affacciano nel Mediterraneo, quindi in Italia lo si può incontrare tutto l'anno, sia come svernante che come nidificante; probabilmente alcuni sono residenti nel senso che rimangono nella stessa zona senza migrare. Questi però sono i giorni del passo primaverile: i luì che hanno svernato nell'area mediterranea tornano nei paesi del nord Europa, passando anche da noi e riempiendo gli alberi dei parchi. Alcuni si fermeranno qui a nidificare (più in Appennino che in città, in realtà), ma la maggior parte andrà ben più a nord. Quindi con buona probabilità questo luì è un viaggiatore che sta facendo una sosta per il rifornimento!
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti