Orma di chi?
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer 4 gen 2017, 22:33
Orma di chi?
Questa foto l'ho scattata il 04 gennaio 2017 nel comune di Roccamonfina (CE), ad una quota di circa 580 metri, lungo un sentiero che attraversa un castagneto. È un'orma di chi?
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer 4 gen 2017, 22:33
Re: Orma di chi?
Mi sono appena iscritto e vi ringrazio di avermi accettato nel vostro forum.
Buon Anno
Buon Anno
Re: Orma di chi?
Provo ma non me ne intendo: Tasso?
Saluti
Francesca
Saluti
Francesca
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Orma di chi?
Benvenuto nel forum! Ma ahimè ti avviso che nel regolamento del forum è prescritto che le segnalazioni devono riguardare solo il territorio parmense o zone immediatamente limitrofe. Comunque è l'eccezione che conferma la regola!
Anche secondo me forse si intravedono le unghiette del Tasso. Ma per la fauna bisogna attendere Fior.
Luigi
Anche secondo me forse si intravedono le unghiette del Tasso. Ma per la fauna bisogna attendere Fior.
Luigi
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer 4 gen 2017, 22:33
Re: Orma di chi?
Chiedo scusa ma non mi sono reso conto che le segnalazioni dovevono riguardare solo il territorio di Parma.
Come faccio per uscire dal forum? o lo fate voi?
Grazie edi nuovo scusa
Come faccio per uscire dal forum? o lo fate voi?
Grazie edi nuovo scusa
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Orma di chi?
Ciao Giovanni e benvenuto nel forum!
Ti confermo, come già scriveva Luigi, che il Taccuino del Naturalista, proprio per distinguersi dagli altri forum su flora e fauna presenti in rete, si prefigge di indagare e mostrare solamente aspetti della natura del parmense.
Ci fa comunque ovviamente piacere sapere che siamo seguiti anche da fuori provincia. Come già scritto da Francesca e Luigi, l'orma da te fotografata potrebbe appartenere ad un Tasso, ma anche ad un Istrice. E' assai difficile distinguere l'impronta delle due specie: si potrebbe guardare la distanza dita-unghie o, meglio, se le impronte delle posteriori mancano di un dito. Infatti l'Istrice imprime solo 4 dita delle posteriori (come si vede dall'immagine allegata e tratta Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa), contro le 5 sempre presenti nell'orma di Tasso.
Ciao,
Emanuele
Ti confermo, come già scriveva Luigi, che il Taccuino del Naturalista, proprio per distinguersi dagli altri forum su flora e fauna presenti in rete, si prefigge di indagare e mostrare solamente aspetti della natura del parmense.
Ci fa comunque ovviamente piacere sapere che siamo seguiti anche da fuori provincia. Come già scritto da Francesca e Luigi, l'orma da te fotografata potrebbe appartenere ad un Tasso, ma anche ad un Istrice. E' assai difficile distinguere l'impronta delle due specie: si potrebbe guardare la distanza dita-unghie o, meglio, se le impronte delle posteriori mancano di un dito. Infatti l'Istrice imprime solo 4 dita delle posteriori (come si vede dall'immagine allegata e tratta Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa), contro le 5 sempre presenti nell'orma di Tasso.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- orma-istrice.jpg (35.87 KiB) Visto 8599 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Orma di chi?
Giovanni, leggo ora il tuo ultimo messaggio.
Se confermi di voler uscire dal forum, me ne posso occupare io. Se invece avessi interesse nel rimanere iscritto, anche senza vivere in provincia di Parma, per noi sarebbe solo un piacere.
Cari saluti,
Emanuele
Se confermi di voler uscire dal forum, me ne posso occupare io. Se invece avessi interesse nel rimanere iscritto, anche senza vivere in provincia di Parma, per noi sarebbe solo un piacere.
Cari saluti,
Emanuele
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer 4 gen 2017, 22:33
Re: Orma di chi?
Grazie, io lo dicevo solo perchè era per utenti della prov. di Parma, se invece posso restare mi farebbe solo piacere.
Io sono un insegnante e vi chiedo se vi posso inviare delle foto in modo che poi con i miei alunni posso fare un pò di conoscenza del territorio.
Buona serata
Io sono un insegnante e vi chiedo se vi posso inviare delle foto in modo che poi con i miei alunni posso fare un pò di conoscenza del territorio.


Re: Orma di chi?
Ciao Giovanni,
Conosci il forum Natura Mediterraneo? Lì puoi postare immagini di flora e fauna italiana e nella sezione "dal mondo" quelle di tutto il mondo.
E' molto attivo e frequentato da tanti esperti:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/
Te lo consiglio!
Saluti
Conosci il forum Natura Mediterraneo? Lì puoi postare immagini di flora e fauna italiana e nella sezione "dal mondo" quelle di tutto il mondo.
E' molto attivo e frequentato da tanti esperti:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/
Te lo consiglio!
Saluti
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti