Sembra anche a me che sia una Lycaena dispar maschio (la femmina è scura

), l'ambiente è quello che la specie frequenta, argine nella fattispecie (in linguaggio corrente è chiamata anche Licena delle paludi). Debbo dire che la dispar è un po' più grande della media delle lycenidi, non so se la nostra amica british ha notato questo particolare che a me è parso piuttosto evidente. L'ho vista bene ed a lungo una sola volta purtroppo, in una delle mie riserve

che batto frequentemente intorno a Sorbolo: pare infatti esser sempre più rara. La specie è inserita in nella direttiva habitat UE, in compagnia della Zerynthia polyxena [/i](o cassandra per i precisini), presente anch'essa nelle citate riserve segrete con la differenza che la Zerynthia è molto più facile da incontrare, tutti gli anni la vedo regolarmente in aprile.
Una bella fortuna ("C") averla osservata, cara Antonia.