Sapreste dirmi quale specie, suppongo di imenottero, abbia costruito questo nido su un sasso del greto del torrente Manubiola?
Grazie!
Nido di imenottero
Nido di imenottero
- Allegati
-
- IMG_4030.jpg (558.95 KiB) Visto 4473 volte
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: lun 16 mar 2015, 11:45
Re: Nido di imenottero
Trypofobia portami via...
Delle bestiole simili fanno sempre il nido nei cornicioni del mio garage...
Delle bestiole simili fanno sempre il nido nei cornicioni del mio garage...
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50
Re: Nido di imenottero
Dovrebbero essere nidi di api solitarie, visto che quelli della vespa Scheliphron sono più ricchi di fango e marroni, con bordi ondulati che ricalcano il contorno delle singole celle. Non saprei proprio ma a naso direi di investigare attorno al genere Chalicodoma (ex Megachile). Megachile parietina (o Chalicodoma parietina che dir si voglia) dovrebbe costruire nidi molti simili con fango, sabbia o ghiaia fine che raccoglie in luoghi umidi vicino ai fiumi. Li vedevo anch'io da piccolo nella casa dei miei nonni in Val Ceno. Le femmine adulte, di colore nero, erano grandi come le api domestiche o poco più e si ingegnavano a costruire nidi duri come il cemento sulle pareti della casa. In ogni cella depositavano il nettare e un singolo uovo prima di sigillare il tutto. Spesso altre vespe parassite depositavano il loro uovo prima che la cella fosse sigillata. Il tutto avveniva in primavera approssimativamente tra Aprile e Maggio.
Ciao
Daniele
Ciao
Daniele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti