E' rimasto solo un piccolo anello

Grazia M.
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 gen 2013, 22:42

E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda Grazia M. » ven 25 gen 2013, 23:33

Un alunno di seconda media ieri ha portato a scuola l'anello che era alla zampa di un uccello che sua madre ha trovato morto ed eliminato prima che lo potesse vedere.Non ha fornito elementi per l'identificazione, e ci chiedevamo se l'anellino bastasse per capire chi fosse e da dove venisse.
Ho fotografato i codici riportati, infilati nel refil di una BIC. La zona del ritrovamento è Copezzato (San Secondo).
Allegati
anello_3.JPG
anello_3.JPG (155.8 KiB) Visto 7408 volte
anello_2.JPG
anello_2.JPG (167.21 KiB) Visto 7408 volte
anello_1.JPG
anello_1.JPG (128.51 KiB) Visto 7408 volte

SimonazziFabio
Messaggi: 24
Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda SimonazziFabio » sab 26 gen 2013, 9:08

Ciao Grazia.
Non sono un grande esperto di anelli, Renato potrà essere molto più preciso di me, ma dal tipo di sigle mi pare che si tratti di un anello del tipo di quelli usati dagli allevatori di canarini e simili.
Credo che quella sia la strada da seguire per arrivare a scoprire a chi apparteneva l'anello.

Saluti a tutta la lista.
Simonazzi Fabio.

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda renato » sab 26 gen 2013, 18:34

E' senz'altro un uccello di allevamento, iscritto alla FOI e nato nel 2009. L'altra sigla è quella dell'allevatore.
Cerca sul sito della FOI (Federazione Ornitocoltori Italiana) http://www.foi.it/
e scrivi una mail segnalando la sigla completa.
Non ne so molto di più, il mondo degli allevatori lo conosco poco.
Ciao

Renato

Grazia M.
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 gen 2013, 22:42

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda Grazia M. » lun 28 gen 2013, 23:58

Grazie per le informazioni :) . Una ragazzina aveva in effetti ipotizzato che si trattasse di un uccello d'allevamento, perchè il codice sull'anellino era analogo a quello dei suoi inseparabili.
Ora torneremo ad occuparci della folla di ali attorno alla mangiatoia nel giardino della scuola e presto posterò qualche fotografia.

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda Emanuele Fior » mar 29 gen 2013, 8:31

Cara Grazia,

Fa davvero piacere che il Taccuino sia seguito e riceva contributi da insegnanti come te. Riuscire a coinvolgere il mondo della scuola ai giorni nostri non è un obiettivo facile da raggiungere, soprattutto trattando temi naturalistici.
Spero il postare le foto dei frequentatori della vostra mangiatoia scolastica possa essere solo il primo di molti altri esempi di interazione con il forum. La frequentazione del Taccuino da parte di alunni e ragazzi in genere sarebbe un grande valore aggiunto: offrirebbe stimoli, porterebbe freschezza, entusiasmo e nuovi punti di vista. Credo di poter interpretare il pensiero di molti, forse di tutti gli utenti del Taccuino, nel dire che ognuno sarebbe ben contento di mettere a disposizione dei giovani le proprie specifiche competenze, dimostrando che un utilizzo consapevole del mezzo informatico e della rete può offrire opportunità di conoscenza e stimolare interessi.

Attendiamo con curiosità le foto dei vostri piccoli ospiti alati.

Ciao,
Emanuele

Grazia M.
Messaggi: 5
Iscritto il: ven 25 gen 2013, 22:42

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda Grazia M. » gio 7 feb 2013, 0:07

Questa volta non è rimasto solo l'anello: stavo giusto scegliendo alcune foto della mangiatoia e dei suoi ospiti, quando ho notato questa cinciarella, che stava approfittando delle briciole sulla carta del panettone rimasta a terra dopo l'ultimo rifornimento, con una serie di anelli di vari colori (spero non sia fuggita da una gabbia, anche se ho scoperto che anche loro possono esser (de)tenute in cattività :| ).

Le foto non sono molto nitide perchè riprese da dietro i doppivetri.
Allegati
anellina.JPG
anellina.JPG (199.3 KiB) Visto 7302 volte
anellino.JPG
Qui il particolare ingrandito
anellino.JPG (212.9 KiB) Visto 7302 volte

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda renato » gio 7 feb 2013, 8:08

Molto interessante, visto che mi occupo di inanellamento a scopo scientifico, ho provato a fare qualche ricerca e non ho ancora trovato niente nei progetti esistenti on-line.
Ho inoltrato la richiesta direttamente all'ISPRA, vediamo se ne sanno qualcosa di più. In alternativa si potrebbe tentare la cattura e verificare la sigla dell'anello di metallo.
Appena ne so qualcosa giro l'informazione.

Saluti
Renato

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda g.gerra » gio 21 mar 2013, 9:00

Dopo la segnalazione di Grazia, Renato (con Emanuele ed il sottoscritto) ha deciso di fare un tentativo per catturare e quindi leggere l'anello metallico che la cinciarella portava. Avuto il permesso dalla scuola abbiamo messo un paio di reti attorno alle mangiatoie (ricordo che questo tipo di attività è VIETATO ED ILLEGALE se non si è in possesso di una autorizzazione specifica come ha Renato), ma purtroppo la Cinciarella inanellata non si è fatta vedere :evil: ;
Abbiamo catturato diversi altri uccelli, (cinciarelle, cinciallegre, pettirossi e fringuelli) e Renato ha tenuto una vera e propria lezione ai ragazzi delle 3 classi della professoressa Grazia, che hanno mostrato molto interresse ed entusiasmo. Ma il mistero della provienienza della cinciarella non è stato svelato, almeno per il momento, se volete saper come è finita leggete il prossimo post.
Giuliano
Allegati
P1070351.JPG
Le reti per catturare gli uccelli
P1070351.JPG (249.16 KiB) Visto 7152 volte
P1070341.JPG
Renato spiega ai ragazzi il progetto di inanellamento scientifico
P1070341.JPG (154.28 KiB) Visto 7152 volte
P1070334.JPG
Renato mette l'anello ad una cinciallegra
P1070334.JPG (137.53 KiB) Visto 7152 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda g.gerra » gio 21 mar 2013, 9:27

Come scrivevo poco fa la furba cinciarella ha pensato di non farsi catturare ed allora Renato è ricorso alla tecnologia :D .
Grazie al suo fluente inglese ha scritto decine di mail ai vari resposabili dei progetti di inanellamento di mezza Europa, dalla Spagna alla Svezia, dell'Inghiletrra alla Germania. Dopo diverse risposte negative, quando cominciavamo a perdere la fiducia di avere un riscontro , proprio dalla Germania, l'istituto scientifico Max Plank (uno dei più prestigiosi al mondo) manda una risposta incerta "potrebbe essere nostra, ma non siamo sicuri, dobbiamo controllare". Si riaccendono le speranze e dopo qualche giorno arriva la risposta definita: "è nostra! è nata nel 2011 in Baviera nella riserva di Westerholz http://maps.google.it/maps?ll=48.129709,10.902071&z=13&t=h&hl=it, in una cassetta nido (n. 30) ed stata subito inanellata dai nostri ricercatori; l’anno successivo ha nidificato nella cassetta n. 12 ed ha allevato nove pulcini". Poi, aggiungo io, nell’inverno 2012/13 ha deciso di lasciare le foreste della Baviera arrivando a San Secondo, percorrendo oltre 350 chilometri. Dove, per merito di Grazia e dei suoi ragazzi, ha trovato cibo e pure chi le ha fatto un bel servizio fotografico. Speriamo che sia ritornata in Baviera nella sua cassetta nido per deporre le uova e che venga nuovamente monitorata dai ricercatori. Se dovesse essere riavvistata anche noi ne saremmo certamente messi al corrente.
Per me è stata una esperienza molto interessante poter ricostruire e conoscere parti di vita di piccolo animale.
Grazie ancora ai ragazzi della scuola media di San Secondo ed alla loro professoressa Grazia.
saluti
Giuliano
Allegati
TAC_13.JPG
TAC_13.JPG (194.1 KiB) Visto 7151 volte
TAC_12.JPG
TAC_12.JPG (174.11 KiB) Visto 7151 volte
TAC_4.JPG
TAC_4.JPG (200.15 KiB) Visto 7151 volte
Ultima modifica di g.gerra il ven 22 mar 2013, 7:02, modificato 1 volta in totale.

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: E' rimasto solo un piccolo anello

Messaggioda Emanuele Fior » gio 21 mar 2013, 10:08

Ciao.
Al completissimo resoconto di Giuliano ed ai ringraziamenti verso Grazia ed i suoi studenti aggiungo soltanto una precisazione: il bimbo un po' cresciutello, seduto tra i banchi insieme agli altri, non è un ultra-ripetente... ;)

Saluti,
Emanuele


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti