Messaggioda giannini » lun 3 nov 2008, 12:34
Caro Luigi
pur non essendo un erpetologo mi sto interessando al tuo quesito che appare però difficile da risolvere.
Basandomi sulla chiave di classificazione dell'Atlante degli anfibi e dei rettili del Piemonte e valle d'Aosta (F.Andreone, R.Sindaco, 1998) sono spiazzato dalle due foto.
La chiave divide nettamente il genere Bufo dai generi Pelodytes e Pelobates in base alle caratteristiche del cordone di uova che nel primo genere sono disposte su due file regolari mentre nei secondi sono disposte irregolarmente. Siccome nella prima foto mi pare di notare una disposizione ordinata su due file mentre nella seconda foto la disposizione mi appare disordinata ti chiedo se per caso le foto si riferiscono a due diverse situazioni.
Se fosse confermata la prima ipotesi proseguendo secondo la chiave anzidetta la distinzione fra due specie Bufo bufo ( Rospo comune) o Bufo viridis (Rospo smeraldino) si basa essenzialmente sulle dimensioni delle uova 1,5-2 mm per il primo 1-1,5 mm per il secondo.
Sempre in base all'Atlante piemontese propenderei per il rospo comune visto che lo stesso attribuisce allo smeraldino preferenze planiziali e per ambienti umidi temporanei.
Propendo comunque per escludere sia il Pelobates fuscus che il genere Pelodytes in quanto credo che non siano mai stati segnalati in ambiente collinare e montano del bacino del Po
ciao
Mario