Durante la raccolta del seme del carpino bianco in Val Toccana, molti insetti e soprattutto ragni sono cascati loro malgrado nella rete, ed ho avuto modo di rivedere il vistoso ragno con croce chiara sull'opisostoma che va dal rosa carico al rosso aranciato; inoltre stavolta ho visto un altro grosso ragno con opisostoma giallo vivo, al centro del quale campeggia una macchia nera. Entrambe le specie hanno le rimanenti parti del corpo, cefalo-torace e zampe, bruno grigiastre.
Ho cercato immagini di queste due specie in rete, ma non ho trovato nulla nemmeno di simile...
qualcuno ne sa qualcosa?
Descrizione di ragni da identificare.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Descrizione di ragni da identificare.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50
Re: Descrizione di ragni da identificare.
Ciao,
Dalla descrizione i primi esemplari sembrano ragni crociati (Araneus diadematus), la cui colorazione è molto variabile (grigio, marrone, rosso, arancio o addirittura viola). Il secondo, se simile per forma e dimensioni, potrebbe essere un Araneus marmoreus var. pyramidalis, di cui puoi trovare una bella foto a questo link http://www.naturamediterraneo.com/Forum ... IC_ID=4899
Fammi sapere
Daniele
Dalla descrizione i primi esemplari sembrano ragni crociati (Araneus diadematus), la cui colorazione è molto variabile (grigio, marrone, rosso, arancio o addirittura viola). Il secondo, se simile per forma e dimensioni, potrebbe essere un Araneus marmoreus var. pyramidalis, di cui puoi trovare una bella foto a questo link http://www.naturamediterraneo.com/Forum ... IC_ID=4899
Fammi sapere
Daniele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Descrizione di ragni da identificare.
Grazie Daniele, l'Araneus marmoreus pyramidalis corrisponde perfettamente, quindi suppongo che anche l'altra specie, in effetti molto simile come forma e dimensioni sia proprio Araneus diadematus.
Ho l'impressione che questi ragni molto belli non siano tanto facilmente osservabili ad altezza d'uomo: sbaglio?
Ciao, Enrico.
Ho l'impressione che questi ragni molto belli non siano tanto facilmente osservabili ad altezza d'uomo: sbaglio?
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Descrizione di ragni da identificare.
Meraviglioso il ragnetto eh!?!? Anzi ragnone! La foto non è delle migliori ma è quella che mi è venuta meglio tra quelle che gli ho scattato. Quest'anno mi sono fatta regalare una reflex.......proprio per fotografare i miei adorati insetti & Co.! Quindi prometto che farò di meglio!
Questo l'ho trovato su una leguminosa rinsecchita, quindi direi ad altezza d'uomo, meraviglia delle meraviglie!!!!!!
(mi prendono per pazza quando vado in visibilio per un ragno......ma va bene così! ihihihiihi)
Questo l'ho trovato su una leguminosa rinsecchita, quindi direi ad altezza d'uomo, meraviglia delle meraviglie!!!!!!
(mi prendono per pazza quando vado in visibilio per un ragno......ma va bene così! ihihihiihi)
- Allegati
-
- ragno.jpg (205.96 KiB) Visto 3771 volte
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite