Trovato oggi in Taro zona Ghiaie di Noceto. Abbastanza grossino, mi sembra Aculepeira ceropegia. Molto belli il disegno e i colori.
Aculepeira ceropegia?
Aculepeira ceropegia?
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50
Re: Aculepeira ceropegia?
Si tratta di Aculepeira armida. Specie bellissima e non molto comune in provincia di Parma. L’avevo segnalata un anno fa, sempre sul Taccuino. Quest’anno l’ho rivista diverse volte. Il primo esemplare era un immaturo che ho notato all’inizio di aprile nelle casse d’espansione del torrente Recchio. Speravo di poterlo ritrovare e fotografare anche da adulto (in giugno) ma poi non l’ho più visto. In giugno ho avvistato 6 femmine e un maschio, tutti adulti, nei dintorni di Case Boscaini. Tre femmine si trovavano proprio a bordo strada e misuravano circa 13 mm. La tela orbicolare, non molto grande, era agganciata a piccoli arbusti o erbe. Fa piacere sapere che questa specie sia diffusa anche a bassa quota nel comune di Noceto. Aculepeira armida è specie termofila e xerofila, tipica di prati aridi e ambienti aperti. In genere si trova in posizioni molto ben soleggiate. Molto bella pure Aculepeira ceropegia che ha disegni simili ma addome quasi tutto del tutto giallo, senza barre rosse. Da noi è rarissima anche perché predilige climi più freschi e, più in generale, il clima di montagna. L’avevo vista una volta in una non precisata località dell’alta Val Parma al di sopra dei 1000 metri. Molto più comune è invece Neoscona adianta, che ha disegni un poco diversi ed è leggermente più piccola delle due specie precedenti (lunghezza corporea massima di 10 mm).
- Allegati
-
- Aculepeira armida 1 2023-06-22.jpg (283.02 KiB) Visto 12405 volte
-
- Aculepeira armida 4 2023-06-22.jpg (186.59 KiB) Visto 12405 volte
-
- Aculepeira armida 4 2023-06-26.JPG (250.53 KiB) Visto 12405 volte
Re: Aculepeira ceropegia?
Grazie Daniele, sei una miniera di informazioni. 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Aculepeira ceropegia?
L'altro giorno sul Caio lungo il sentiero per Corno di Caneto (1400 m) ho fotografato questo bell'esemplare che si stava pappando una cavalletta. Dalle tue descrizioni allora dovrebbe essere Aculepeira ceropegia visto l'ambiente in cui l'ho trovata. Confermi Daniele?
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50
Re: Aculepeira ceropegia?
Si, è proprio quella. Foto bellissime!
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti