Quest'altro invece costruisce una tela molto rada e si confonde facilmente perchè tra corpo sottile e allungato e zampe lunghe tenute tutte in un senso sembra una pagliuzza. Qui purtroppo non sono riuscito a riprenderlo al meglio, ma spero che Daniele lo riconosca ugualmente.
Ragno dalle lunghe gambe...
Ragno dalle lunghe gambe...
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 165
- Iscritto il: dom 30 nov 2008, 21:50
Re: Ragno dalle lunghe gambe...
Questi ragni con corpo allungato e zampe lunghe appartengono al genere Tetragnatha. Davvero peculiari sono anche i cheliceri (primo paio di appendici utilizzate per pungere) molto sviluppati e divergenti. Vivono preferibilmente in prossimità di corsi d'acqua. Si possono trovare anche abbastanza lontano da fiumi o stagni ma necessitano comunque di ambienti umidi. In effetti costruiscono tele orbicolari rade, probabilmente per catturare soprattutto insetti anche voluminosi ma leggeri (come tipule e zanzare). Davvero singolare (anche se non così rara nel mondo dei ragni) è la loro capacità di unire le zampe per appiattirsi e diventare un tutt'uno con i fusti delle canne o altra vegetazione. Anche in questo caso un'identificazione sicura richiederebbe la cattura dell'esemplare e un'analisi al microscopio. Tuttavia possiamo dire che le specie più comuni nel Parco del Taro e dintorni sono Tetragnatha extensa e Tetragnatha montana.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti