BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Questa volta non mi sono azzardato a dargli (darle?) un nome, anche se un'idea ce l'ho. Ma vista la figuraccia precedente meglio chiedere a chi se ne intende... Si è presentata oggi alla mangiatoia, ma è stata una visita fugace e sono riuscito a fare solo un paio di scatti, giusto per documentare la presenza. La località è Collecchio.
IMG_0465-JGf.jpg (162.58 KiB) Visto 3440 volte
Ultima modifica di picollo il sab 3 mar 2018, 23:32, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
E' una femmina di peppola. La peppola, Fringilla montifringilla, è la cugina nordica del fringuello. Visitatore invernale arriva in quantità variabili, talora anche in gran numero; si osservano spesso imbrancate con i fringuelli. Quest'anno direi che se ne vedono un po' dappertutto e con la neve è ancor più facile che si avvicinino alle mangiatoie