Fotografata ieri sul Prinzera; si tratta di una...
Grazie !
Farfalla da identificare
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Farfalla da identificare
- Allegati
-
- Farfalla da identificare
- IMG_3117_1.jpg (111.41 KiB) Visto 9267 volte
Re: Farfalla da identificare
Ciao
Sembrerebbe una Pafia (argynnis paphia)
saluti
Giuliano
Sembrerebbe una Pafia (argynnis paphia)
saluti
Giuliano
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Farfalla da identificare
Mi butto anch'io. Per me non è una Paphia che non ha il bordo bianco. Piuttosto forse Mellicta athalia che è un po' più piccola.
Luigi
Luigi
Re: Farfalla da identificare
Luigi Ghillani ha scritto:Mi butto anch'io. Per me non è una Paphia che non ha il bordo bianco. Piuttosto forse Mellicta athalia che è un po' più piccola.
Luigi
Nel mio manuale "farfalle d'Italia e d'Europa" la Pafia femmina è disegnata con un bordo bianco http://www.topwalks.net/butterfly_mariposa/argynnis_paphia_01.htm mentre l'Athalia ha un disegno diverso http://www.butterfliesoffrance.com/html/Mellicta%20athalia.htm
Altri pareri?
saluti
giuliano
Re: Farfalla da identificare
Sposo con convinzione Luigi, non è una pafia (che è anche molto più grande), non fate i pafiosi....
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Farfalla da identificare
Rileggendo i post sulla bella misteriosa non trovo alcuna indicazione sulle sue misure.
Inoltre, cercando sui miei manuali, non trovo alcuna Mellicta athalia, ma solo delle Melitaea athalia. E' sempre lei? Anche a loro piace cambiar nome ogni tanto, come ai fiori?
Guardando le foto della Pafia, invece, mi pare che la discriminante non sia tanto l'orlino bianco (che io vedo in due casi su tre) quanto il fatto che le ali superiori sono meno tondeggianti che nella nostra, ma piuttosto più angolose e che le ali inferiori hanno un'ampia zona interna praticamente senza macchie, mentre la nostra amica è tutta ben disegnata.
I miei riferimenti cartacei sono:
David Carter, Farfalle e falene, Dorling Kindersley Handbooks
Elizabeth Balmer, Butterflies and mots, Parragon
Angelo De Marchi, Guida naturalistica del Parmense
Ciao, e scusate se ficco il naso dappertutto...
Inoltre, cercando sui miei manuali, non trovo alcuna Mellicta athalia, ma solo delle Melitaea athalia. E' sempre lei? Anche a loro piace cambiar nome ogni tanto, come ai fiori?
Guardando le foto della Pafia, invece, mi pare che la discriminante non sia tanto l'orlino bianco (che io vedo in due casi su tre) quanto il fatto che le ali superiori sono meno tondeggianti che nella nostra, ma piuttosto più angolose e che le ali inferiori hanno un'ampia zona interna praticamente senza macchie, mentre la nostra amica è tutta ben disegnata.
I miei riferimenti cartacei sono:
David Carter, Farfalle e falene, Dorling Kindersley Handbooks
Elizabeth Balmer, Butterflies and mots, Parragon
Angelo De Marchi, Guida naturalistica del Parmense
Ciao, e scusate se ficco il naso dappertutto...
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Farfalla da identificare
Nessuno ha osato confermare che sono una ficcanaso, dunque insisto.
Allego una foto di quella che secondo me è una Pafia, presa sul sentiero di Maria Longa il 2 giugno. Si vede bene cosa intendo per la parte centrale molto pelosa e non disegnata e le ali alquanto più appuntite della bella misteriosa di Riccardo.
Inoltre gli inglesi la chiamano Silver Washed Fritillary, a causa del riflesso metallico che si vede bene sul dorso.
Quindi mi schiero con Luigi e Apache.
Ciao a tutti,
Daniela
Allego una foto di quella che secondo me è una Pafia, presa sul sentiero di Maria Longa il 2 giugno. Si vede bene cosa intendo per la parte centrale molto pelosa e non disegnata e le ali alquanto più appuntite della bella misteriosa di Riccardo.
Inoltre gli inglesi la chiamano Silver Washed Fritillary, a causa del riflesso metallico che si vede bene sul dorso.
Quindi mi schiero con Luigi e Apache.
Ciao a tutti,
Daniela
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Farfalla da identificare
Bella foto, Daniela, di esemplare maschile di Tabacco di Spagna (Argynnis paphia).
Luigi
Luigi
Re: Farfalla da identificare
Sicuramente non una Argynnis nè una Mellicta.
La doppia fila di punti neri e il doppio bordo nelle posteriori, oltre al resto del pattern alare depone per una Brenthis, probabilmente una Brenthis hecate.
Certo se ci fosse stata una foto delle ali chiuse sarebbe stato tutto più facile.
La doppia fila di punti neri e il doppio bordo nelle posteriori, oltre al resto del pattern alare depone per una Brenthis, probabilmente una Brenthis hecate.
Certo se ci fosse stata una foto delle ali chiuse sarebbe stato tutto più facile.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar 25 lug 2017, 12:27
Re: Farfalla da identificare
Anche per me è al 99% una Brenthis hecate.
Menotti Passarella
Menotti Passarella
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti