bruchi defogliatori: Ragna dell’Evonimo
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
bruchi defogliatori: Ragna dell’Evonimo
Nella zona di foce Ongina da anni vedo soprattutto i frassini completamente defogliati da questi bruchi verdi: migliaia! Altre persone quest'anno mi segnalano il fenomeno in campagna anche altrove. Che insetto è? Grazie, Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: bruchi defogliatori
A giudicare dal numero di pseudozampe (ne ho contate almeno sei paia) doverbbe trattarsi non di un lepidottero ma piuttossto di un imenottero. Sicuramante viste le dimensioni un tentredine cimbicide, forse Cimbex connatus. I cimbicidi sono i più grandi tentredinoidei d’Europa, possono superare 5 cm di apertura alare. Le larve si nutrono a spese di varie latifoglie (faggio, ontano, betulle, etc.). E' singolare la presenza massiccia che hai riscontarto. Sarebbe interessante individuare gli adulti.
Ciao
A.V.
Ciao
A.V.
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: bruchi defogliatori
Alessandro, le foto non rendono neanche: nell'area parliamo di almeno una cinquantina di frassini, esemplari di 6-10 m, completamente defogliati nel giro di 2-3 settimane: su ogni albero, se posso azzardare un numero, direi non meno di 500 larve (non bruchi, giustamente), ma forse 2000 non è uno sproposito. Mi reco in zona ogni tanto e lo stesso fenomeno accade da almeno quattro anni, con questi poveri alberi che però a quanto pare sopravvivono (forse finito il rapido ciclo dell'insetto riescono a cacciare nuovo fogliame, non saprei, in estate non ci vado molto). Se ci ripasso vi aggiorno. Daniele Ronconi
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: bruchi defogliatori
Credo possa trattarsi di Tomostethus nigritus, un tentredine specifico dei frassini segnalato come danno frequente per le piantagioni da reddito. Nel caso di una popoplazione naturale, le pollulazioni di defogliatori non dovrebbero determinare effetti negativi seri, a parte una riduzione dell'accrescimento annuale della pianta. Ripetute defogliazioni su esemplari vecchi e indeboliti possono invece accellerare il declino dell'albero poichè sottraggono ulteriori sostanze di riserva quando il bilancio energia/massa dell'albero è gia in crisi.
Re: bruchi defogliatori in "ascensore"...
Ciao a tutti, mi "intrometto" nella discussione dei bruchi "mangioni" segnalando questi lunghi fili di seta che penzolano da piante con attaccati decine di esemplari di questi bruchi in foto.
Questi incontri si possono fare molto facilmente in questo periodo nel parco del Taro nei tratti boscati, in questo caso nelle vicinanze di Giarola e la cosa buffa è che molte volte li si vede all'ultimo momento quando ce li hai a due cm dal naso. Penso che utilizzino il filo di seta a modi ascensore, per scendere più velocemente dalla pianta nutrice che mi sembra sia sempre la fusaggine(euonymus europaeus var. [i ]latifolius[/i], i saggi confermano?).
Che bruchi sono?
Questi incontri si possono fare molto facilmente in questo periodo nel parco del Taro nei tratti boscati, in questo caso nelle vicinanze di Giarola e la cosa buffa è che molte volte li si vede all'ultimo momento quando ce li hai a due cm dal naso. Penso che utilizzino il filo di seta a modi ascensore, per scendere più velocemente dalla pianta nutrice che mi sembra sia sempre la fusaggine(euonymus europaeus var. [i ]latifolius[/i], i saggi confermano?).
Che bruchi sono?
- Allegati
-
- fusaggine e "nido"
- P1030854.JPG (126.74 KiB) Visto 6753 volte
-
- ...scusi vado al "piano terra"
- P1030853.JPG (126.47 KiB) Visto 6753 volte
-
- ...anche noi!!!!
- P1030851.JPG (135.94 KiB) Visto 6753 volte
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: bruchi defogliatori
Si tratta di un lepidottero defogliatore noto come Ragna dell’Evonimo o Yponomeuta cagnagella. Altre specie affini come Yponomeuta padellus attaccano le piante da frutto (rosacee) e il biancospino.
Re: bruchi defogliatori
Grazie tante ad Alessandro per la risposta, alla prossima!
nik
nik
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti