Pagina 1 di 2

Emys orbicularis

Inviato: mer 16 lug 2008, 16:26
da renato
Ho fotografato questa tartaruga all'interno del Parco del Taro.
A me sembra molto una Emys orbicularis, ma vorrei un parere di qualcuno più esperto.
Grazie e ciao a tutti
Renato Carini

Re: emys?

Inviato: gio 17 lug 2008, 7:25
da guidosardella
In attesa che qualcuno davvero esperto risponda, io direi che la sembra proprio. È la prima volta che viene avvistata nel Parco, ammettendo che la sia davvero?

Re: emys?

Inviato: ven 18 lug 2008, 8:56
da renato
Non è il primo avvistamento, ma sarà il secondo o al più il terzo.
Dieci anni fa ce ne portarono una ritrovata in una carraia a Noceto, che poi fu liberata nel Parco.
Ora questa, che mi sembra molto interessante perchè avvistata in una zona umida di recente realizzazione. Un buon segnale per la specie.
Mi chiedo se gli avvistamenti di Emys siano così ridotti per la rarità della specie o anche per il suo comportamento abbastanza schivo.
Le Trachemis sono piuttosto sfacciate nel mettersi al sole su qualunque isolotto o legno affiorante, mentre le Emys credo si nascondano di più.
Ciao a tutti.
Renato

Re: emys?

Inviato: sab 19 lug 2008, 21:22
da sterpazzo
ciao,
non saro' l'espertone che cercate ma di emys ne ho viste un bel po' e direi che questa lo e' al 100%!!
vedi soprattutto la testolina ma anche il disegno del carapace seppur sfocato lascia a mio avviso zero dubbi.Fosse anche una mauremys di origine aufuga (peraltro non diffusa tra i collezzionisti) non porterebbe quei 'pallini' ma 'striscette' e ocelli piu' irregolari.
Sulla visibilita',be...prova a Bosco Mesola dove e' ben diffusa,le vedi tranquillamente come le 'americane' da noi ,e persino a Torrile in un paio di occasioni ho visto degli esemplari di buone dimensioni tranquillamente 'parcheggiate' sui tronchi caduti nel fossetto che porta al capanno swarowsky.
Mia ipotesi e' che al di la' di una maggiore timidezza della specie ,nel momento in qui la popolazione inizia ad aumentare ,gli adulti piu grossi e meno' predabili' soprattutto diventano piu' contattabili(anche alla Mesola vedi quasi solo esemplari di buone dimensioni)ma questo direi vale per molti altri animali!.
Comunque e' davvero una buona cosa,se vedete l'atlante dei rettili e anfibi dell'Emilia -Romagna in provincia di Parma ci sono solo 4 'punti'!!! di presenza.(non e'citata neanche la presenza di Torrile!)
Complimenti dunque
Ciao Fabio

Re: emys?

Inviato: dom 27 lug 2008, 20:18
da Franco Aceto
Emys orbicularis. Ricordo che 12-13 anni fa mi fu mostrata una foto di questa specie scattata poco a valle dell'abitato di Fornovo. Complimenti per questa nuova segnalazione!!

Saluti

Franco

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven 21 mag 2010, 12:03
da renato
Vi ricordate la segnalazione di Emys di un pò di tempo fa?
Nel medesimo sito, a Riccò, tre giorni orsono, ho avvistato assieme ad altre persone n. 3 Emys che prendevano il sole su un tronco galleggiante.
Siamo riusciti a fare alcune foto purtoppo di un solo esemplare perchè gli altri se ne sono andati, cmq erano tre Emys e due avevano dimensioni notevoli, a occhio direi oltre 15 cm di diametro di carapace, mentre una era più piccola.
Mi sembra una notiziona, la specie tiene botta nonostante tutto.
Ciao a tutti

Renato
Parco del Taro

Re: Emys orbicularis

Inviato: sab 22 mag 2010, 10:11
da Enrico Ottolini
Complimenti, Renato, per la segnalazione veramente interessante! E complimenti alla testuggine palustre, che a quanto pare se la cava bene anche in acque non proprio limpide!

Enrico

Re: Emys orbicularis

Inviato: sab 29 mag 2010, 23:58
da r.b.shrike
Anche a me è capitato di vederne un esemplare una decina di anni fà a Torrile ,mentre due fotografi felicissimi la stavano immortalando
Saluti Maurizio

Re: Emys orbicularis

Inviato: mer 14 mar 2012, 21:30
da daniele ronconi
Emys orbicularis ancora presenti nel laghetto di Riccò, nel Parco del Taro, dove mi trovavo stamattina; visto almeno un esemplare, di taglia notevole. Nel laghetto anche molte trachemis, sembra che la convivenza funzioni. Daniele
Emys orbicularis Riccò.jpg
Emys orbicularis Riccò.jpg (226.37 KiB) Visto 7673 volte

Re: Emys orbicularis

Inviato: gio 15 mar 2012, 21:13
da guidosardella
Bisognerebbe vederne di piccole, per sapere se funziona davvero.