
avvistamento lupi
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 31 gen 2010, 13:34
avvistamento lupi
buongiorno a tutti! Vorrei segnalare l'avvistamento di lupi da me fatto in dato 28/01/10 in località Tosca di Varsi. Erano tra le 10.30 e le 11.00 quando, mentre mi recavo in stalla da un cliente, ho "incontrato" una coppia di lupi di colore scuro (praticamente neri) poco distanti dalla strada, su una collinetta. Mi sono fermata e, dopo avere abbassato il finestrino, ho iniziato a richiamare la loro attenzione con la voce. I due esemplari non si sono assolutamente spaventati ma sono rimasti immobili a guardarmi. Ho raggiunto la stalla distante poche centinaia di metri ed ho chiesto informazioni all'allevatore che mi ha confermato la loro presenza costante a causa dell'abbondante nevicata. Ha precisato che dovrebbero essere maschio e femmina, che non danno assolutamente problemi ai bovini da loro allevati e che spesso banchettano con i rifiuti. Non avevo mai visto un lupo e non credevo nemmeno fosse possibile vederne da così poca distanza ed in pieno giorno. E' stata una bella esperienza! 

-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: avvistamento lupi
Buonasera e benvenuta sul sito !
Il suo avvistamento presenta delle caratteristiche un pò atipiche, e d'altronde i relativamente pochi avvistamenti di lupi spesso sono tali. Riesce ad aggiungere qualche altro particolare?
Ad esempio li ha visti controluce ? Alla fine se ne sono andati? Gli allevatori di cui parla li osservano e sono a loro volta osservati ?
Il suo avvistamento presenta delle caratteristiche un pò atipiche, e d'altronde i relativamente pochi avvistamenti di lupi spesso sono tali. Riesce ad aggiungere qualche altro particolare?
Ad esempio li ha visti controluce ? Alla fine se ne sono andati? Gli allevatori di cui parla li osservano e sono a loro volta osservati ?
Ultima modifica di enrico bocchi il mer 10 feb 2010, 17:34, modificato 1 volta in totale.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 31 gen 2010, 13:34
Re: avvistamento lupi
buongiorno,
per quanto riguarda gli avvistamenti fatti dagli allevatori non ho molti dettagli ma posso chiedere loro informazioni più dettagliate appena torno in zona. So solo che li hanno sempre notati nei pressi della stalla e che non erano per niente spaventati dalla presenza dell'uomo, come d'altra parte è parso a me quando li ho incontrati! Potrebbe trattarsi di esemplari cresciuti in cattività e poi reintrodotti? E soprattutto, vista la scarsa simpatia che la gente del posto ha verso queste creature, la loro sopravvivenza è a rischio?
per quanto riguarda gli avvistamenti fatti dagli allevatori non ho molti dettagli ma posso chiedere loro informazioni più dettagliate appena torno in zona. So solo che li hanno sempre notati nei pressi della stalla e che non erano per niente spaventati dalla presenza dell'uomo, come d'altra parte è parso a me quando li ho incontrati! Potrebbe trattarsi di esemplari cresciuti in cattività e poi reintrodotti? E soprattutto, vista la scarsa simpatia che la gente del posto ha verso queste creature, la loro sopravvivenza è a rischio?
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 31 gen 2010, 13:34
Re: avvistamento lupi
in linea di massima credo di avere avuto la luce alle mie spalle perchè sono riuscita a vederli perfettamente e... alla fine me ne sono andata io, loro non parevano intenzionati a farlo, si sono solo avvicinati tra di loro ed uno ha scodinzolato all'altro! 

-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: avvistamento lupi
Secondo il mio modesto parere, per il fatto che si comportino in modo così confidenziale verso l'uomo, e anche per il manto molto scuro, ho seri dubbi che possa trattarsi di Lupo Appenninico, ma a questo riguardo attendo interventi più autorevoli.
Riguardo alle domande che lei si pone, non è ipotesi impossibile che a qualche sconsiderato venga in mente di reintrodurre dei lupi, e si tratterebbe di un'operazione assolutamente illegale e comunque inammissibile; i lupi poi sono sempre in pericolo quando interferiscono con le attività umane, quindi è sempre a rischio la sopravvivenza di ogni singolo individuo o gruppo familiare, mentre non lo è la sopravvivenza della specie.
Voglio aggiungere io un'altra ipotesi, sulla quale hanno molto discusso gli zoologi: e se si trattasse di ibridi?
Riguardo alle domande che lei si pone, non è ipotesi impossibile che a qualche sconsiderato venga in mente di reintrodurre dei lupi, e si tratterebbe di un'operazione assolutamente illegale e comunque inammissibile; i lupi poi sono sempre in pericolo quando interferiscono con le attività umane, quindi è sempre a rischio la sopravvivenza di ogni singolo individuo o gruppo familiare, mentre non lo è la sopravvivenza della specie.
Voglio aggiungere io un'altra ipotesi, sulla quale hanno molto discusso gli zoologi: e se si trattasse di ibridi?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: avvistamento lupi
Ciao.
Non mi esprimo riguardo al fatto che l'avvistamento riguardi lupi o cani, anche se concordo con il rilevare che il comportamento appaia perlomeno "strano". Ma chi può dire?
Interessante è il discorso accennato da Enrico in merito ai lupi neri. Nella sottospecie italica il mantello nero è considerato assente, al contrario, per esempio, della sottospecie canadese. In generale in Europa è un fenotipo assai raro, se non del tutto assente. E' altresì vero che in Italia nell'ultimo decennio si è appurata la presenza di lupi neri; nel reggiano è stato filmato un branco con almeno 2 esemplari neri ed un soggetto del medesimo colore è stato (purtroppo) investito nelle medesime zone. Su quest'ultimo animale è stato possibile eseguire l'analisi del DNA che ha confermato la specie lupo. Pareri autorevoli ipotizzano che tale colore del mantello si sia originato da uno o più accoppiamenti con cani vaganti, avvenuti soprattutto nel periodo di massima rarefazione della specie (anni '70 e '80). Infatti, in condizioni normali, un cane è considerato da un lupo un pasto potenziale...e a volte reale! Una volta "entrato" nel genotipo, il mantello nero tende a disperdersi nelle successive generazioni, diluendosi nel genotipo originario della popolazione, ma si ritiene possa ripresentarsi dopo anni, anche alcune generazioni dopo: ciò ne spiegherebbe la rarità, ma anche la puntualità con cui negli ultimi 10 - 20 anni si sono verificati avvistamenti del genere. In particolare, però, l'effetto di diluizione genetica spiegherebbe come mai ad una analisi del DNA tali soggetti neri risultino lupi a tutti gli effetti.
Saluti.
Emanuele
Non mi esprimo riguardo al fatto che l'avvistamento riguardi lupi o cani, anche se concordo con il rilevare che il comportamento appaia perlomeno "strano". Ma chi può dire?
Interessante è il discorso accennato da Enrico in merito ai lupi neri. Nella sottospecie italica il mantello nero è considerato assente, al contrario, per esempio, della sottospecie canadese. In generale in Europa è un fenotipo assai raro, se non del tutto assente. E' altresì vero che in Italia nell'ultimo decennio si è appurata la presenza di lupi neri; nel reggiano è stato filmato un branco con almeno 2 esemplari neri ed un soggetto del medesimo colore è stato (purtroppo) investito nelle medesime zone. Su quest'ultimo animale è stato possibile eseguire l'analisi del DNA che ha confermato la specie lupo. Pareri autorevoli ipotizzano che tale colore del mantello si sia originato da uno o più accoppiamenti con cani vaganti, avvenuti soprattutto nel periodo di massima rarefazione della specie (anni '70 e '80). Infatti, in condizioni normali, un cane è considerato da un lupo un pasto potenziale...e a volte reale! Una volta "entrato" nel genotipo, il mantello nero tende a disperdersi nelle successive generazioni, diluendosi nel genotipo originario della popolazione, ma si ritiene possa ripresentarsi dopo anni, anche alcune generazioni dopo: ciò ne spiegherebbe la rarità, ma anche la puntualità con cui negli ultimi 10 - 20 anni si sono verificati avvistamenti del genere. In particolare, però, l'effetto di diluizione genetica spiegherebbe come mai ad una analisi del DNA tali soggetti neri risultino lupi a tutti gli effetti.
Saluti.
Emanuele
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 31 gen 2010, 13:34
Re: avvistamento lupi
Buongiorno a tutti,
parlando del mio avvistamento con un amico veterinario appassionato di cani e lupi, è uscito il discorso del Lupo canadese! Dice, ma non ha certezze sulla veridicità della cosa, che nelle nostre zone sia stato liberato qualche esemplare di questa "razza". E' una "bufala" oppure è vero? Inoltre sostiene che in zona Corniglio siano stati ritrovati i resti di alcuni cani scomparsi durante le battute di caccia e pare che siano stati mangiati dai lupi
. Anche questo può essere vero? Grazie a tutti delle informazioni.
Michela
parlando del mio avvistamento con un amico veterinario appassionato di cani e lupi, è uscito il discorso del Lupo canadese! Dice, ma non ha certezze sulla veridicità della cosa, che nelle nostre zone sia stato liberato qualche esemplare di questa "razza". E' una "bufala" oppure è vero? Inoltre sostiene che in zona Corniglio siano stati ritrovati i resti di alcuni cani scomparsi durante le battute di caccia e pare che siano stati mangiati dai lupi

Michela
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: avvistamento lupi
Che sia una tipica bufala da bar me lo auguro, e comunque poco credibile visto che nel caso specifico sarebbe decisamente più semplice "procurarsi" lupi da reintrodurre illegalmente nei paesi est europei .....
E' vero invece, come ha già detto Emanuele, che cani da caccia (e non) persi, cani randagi ( per altro praticamente inesistenti dalle nostre parti ), e cani "in libera uscita" rischiano di essere sbranati se s'imbattono in uno o più lupi, e ciò è abbastanza ovvio se si pensa che in assenza di interferenze antropiche la principale causa di morte per il lupo è dovuta a scontri tra diversi gruppi familiari (branchi).
Di conseguenza è prudente non liberare i cani di notte, e non tenerli legati in posti fuorimano e non protetti.
E' vero invece, come ha già detto Emanuele, che cani da caccia (e non) persi, cani randagi ( per altro praticamente inesistenti dalle nostre parti ), e cani "in libera uscita" rischiano di essere sbranati se s'imbattono in uno o più lupi, e ciò è abbastanza ovvio se si pensa che in assenza di interferenze antropiche la principale causa di morte per il lupo è dovuta a scontri tra diversi gruppi familiari (branchi).
Di conseguenza è prudente non liberare i cani di notte, e non tenerli legati in posti fuorimano e non protetti.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 31 gen 2010, 13:34
Re: avvistamento lupi
Cari amici buonasera,
non so se a questo punto sono io molto fortunata ma circa un mesetto fa (scusate se non ho scritto prima ma il tempo è quel che è) ho avvistato di nuovo dei lupi! E questa volta non ci sono dubbi sul fatto che fossero "veri" lupi. Il fatto è successo a Carpaneto, vicino a Tizzano Val Parma attorno alle 11 (sempre in pieno giorno). Mi trovavo nel piazzale della stalla di un allevatore mio cliente quando, mentre parlavamo, abbiamo notato nel prato di fronte (circa 300 m) due caprioli adulti che passeggiavano in fila indiana... non abbiamo fatto in tempo a dire "guarda che belli" che due lupi si sono messi al loro inseguimento, pancia a terra in mezzo alla neve!!!!!!! Hanno attraversato il campo e si sono lanciati insieme alle prede giù per una piccola discesa all'interno di un boschetto e non ci è stato possibile vedere più nulla purtroppo! Nel pomeriggio il mio cliente mi ha mandato un sms dicendo "1 a 0 per i lupi, ho trovato poco distante da qui la carcassa di uno dei due caprioli!". Dire che vedere due lupi in pieno giorno è già strano ma di vederne altri due ed in fase di caccia direi che è raro. Stavolta ho avuto modo di vedere meglio il colore del mantello e lo definirei grigio scuro, tendente al nero sulla parte superiore, il corpo lungo e affusolato e la coda lunga. Mi ha spiegato l'allevatore che per arrivare nel suo campo dal bosco poco distante hanno attraversato il paese e la strada...
due veri temerari e soprattutto affamati!!! Al prossimo avvistamento (spero) ed a disposizione per domande e chiarimenti. Ciao ciao
non so se a questo punto sono io molto fortunata ma circa un mesetto fa (scusate se non ho scritto prima ma il tempo è quel che è) ho avvistato di nuovo dei lupi! E questa volta non ci sono dubbi sul fatto che fossero "veri" lupi. Il fatto è successo a Carpaneto, vicino a Tizzano Val Parma attorno alle 11 (sempre in pieno giorno). Mi trovavo nel piazzale della stalla di un allevatore mio cliente quando, mentre parlavamo, abbiamo notato nel prato di fronte (circa 300 m) due caprioli adulti che passeggiavano in fila indiana... non abbiamo fatto in tempo a dire "guarda che belli" che due lupi si sono messi al loro inseguimento, pancia a terra in mezzo alla neve!!!!!!! Hanno attraversato il campo e si sono lanciati insieme alle prede giù per una piccola discesa all'interno di un boschetto e non ci è stato possibile vedere più nulla purtroppo! Nel pomeriggio il mio cliente mi ha mandato un sms dicendo "1 a 0 per i lupi, ho trovato poco distante da qui la carcassa di uno dei due caprioli!". Dire che vedere due lupi in pieno giorno è già strano ma di vederne altri due ed in fase di caccia direi che è raro. Stavolta ho avuto modo di vedere meglio il colore del mantello e lo definirei grigio scuro, tendente al nero sulla parte superiore, il corpo lungo e affusolato e la coda lunga. Mi ha spiegato l'allevatore che per arrivare nel suo campo dal bosco poco distante hanno attraversato il paese e la strada...

Re: avvistamento lupi
Sicuramente sei stata molto fortunata, poi assistere ad una scena di caccia è una cosa eccezionale.
Certo che la zona di Tizzano sembra essere interessante, anche il lupo con sintomi di avvelenamento fu trovato a Reno.
Il capriolo morto e parzialmente predato che ho rinvenuto io (http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=7&t=950) era sempre in zona (Casola di Carobbio), chissà, forse i lupi sono andati sul 2 a 0.
Certo che la zona di Tizzano sembra essere interessante, anche il lupo con sintomi di avvelenamento fu trovato a Reno.
Il capriolo morto e parzialmente predato che ho rinvenuto io (http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=7&t=950) era sempre in zona (Casola di Carobbio), chissà, forse i lupi sono andati sul 2 a 0.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti