Egregi, vi informo che l'Ente Parco del Taro effettuerà il censimento degli uccelli acquatici (previsto in tutta Europa sotto l'egida IWC. http://www.wetlands.org/ )il giorno DOMENICA 17 gennaio. Le zone sono quelle del medio Taro e Ceno e i bacini della piana di Medesano.
L'ampiezza delle aree da esplorare potrà variare secondo il numero delle persone disponibili. Contemporaneamente al conteggio degli uccelli, verrà effettuata una caminata di circa 10 km sulle sponde del fiume, avendo così modo di scoprirne angoli poco noti, una sorta di trekking di pianura.
Il numero di persone necessarie è ampio ma non infinito, pertanto, nel caso vi fossero molte adesioni, verrà data priorità a chi è in possesso dell'abilitazione da censitore di uccelli acquatici o cmq ha comprovate capacità di riconoscimento dell'avifauna.
Per adesioni e informazioni:
r.carini@parcotaro.it
329-2105934
Saluti
Renato Carini
Parco Regionale del Taro
Censimento uccelli acquatici IWC
Re: Censimento uccelli acquatici IWC
Comunico che la riunione di coordinamento per il censimento invernale 2010 degli uccelli acquatici (IWC, International Waterbird Census) si terrà giovedì 14 gennaio alle 20.30 presso l'Oratorio Nuovo della Biblioteca Civica Comunale di Parma, Vicolo Santa Maria 5.
La sede non è stata scelta per la vicinanza a casa mia, come si potrebbe malignamente pensare
, ma per la disponibilità (in ora serale) di videoproiettore e collegamento a internet. Durante la riunione, infatti, vorrei brevemente illustrare le potenzialità della piattaforma Ornitho.it.
Sono invitati tutti i censitori ma anche tutti gli interessati (anche se non esperti), che potranno comunque partecipare al censimento nell'utilissimo ruolo di "segretari"
Vi raccomando la puntualità, in quanto dovremo lasciare la sala entro le 22 (poi magari proseguiamo in un'ottima enoteca poco lontana).
E' possibile parcheggiare l'auto in Vicolo Santa Maria, con ingresso da Via D'Azeglio, oppure in via Kennedy, passando poi per lo stretto corridoio che costeggia la facoltà di Economia.
Vi prego di confermarmi la vostra presenza.
Ciao
Franco Roscelli
Parma
http://digilander.libero.it/subbuteo/
****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************
****************************************
Le date del censimento per la provincia di Parma sono le seguenti:
venerdì 15 gennaio 2010:
-->T. Enza (coordinatore Massimo Salvarani m.salvarani@inwind.it)
sabato 16 gennaio:
--> zone umide Bassa Parmense, T. Parma e Baganza, F. Taro a nord della Via Emilia (coordinatore il sottoscritto froscelli@yahoo.it)
--> Alta Val Taro (coordinatore Guido Sardella guidosardella@yahoo.it)
domenica 17 gennaio:
--> Parco dello Stirone (coordinatore Sergio Tralongo sergio.tra2004@libero.it)
--> Parco del Taro (coordinatore Renato Carini sterna_r@yahoo.it)
La sede non è stata scelta per la vicinanza a casa mia, come si potrebbe malignamente pensare

Sono invitati tutti i censitori ma anche tutti gli interessati (anche se non esperti), che potranno comunque partecipare al censimento nell'utilissimo ruolo di "segretari"
Vi raccomando la puntualità, in quanto dovremo lasciare la sala entro le 22 (poi magari proseguiamo in un'ottima enoteca poco lontana).
E' possibile parcheggiare l'auto in Vicolo Santa Maria, con ingresso da Via D'Azeglio, oppure in via Kennedy, passando poi per lo stretto corridoio che costeggia la facoltà di Economia.
Vi prego di confermarmi la vostra presenza.
Ciao
Franco Roscelli
Parma
http://digilander.libero.it/subbuteo/
****************************************
L’alata
genia che adoro – ce n’è al mondo tanta! –
varia d’usi e costumi, ebbra di vita,
si sveglia e canta.
Umberto Saba
****************************************
****************************************
Le date del censimento per la provincia di Parma sono le seguenti:
venerdì 15 gennaio 2010:
-->T. Enza (coordinatore Massimo Salvarani m.salvarani@inwind.it)
sabato 16 gennaio:
--> zone umide Bassa Parmense, T. Parma e Baganza, F. Taro a nord della Via Emilia (coordinatore il sottoscritto froscelli@yahoo.it)
--> Alta Val Taro (coordinatore Guido Sardella guidosardella@yahoo.it)
domenica 17 gennaio:
--> Parco dello Stirone (coordinatore Sergio Tralongo sergio.tra2004@libero.it)
--> Parco del Taro (coordinatore Renato Carini sterna_r@yahoo.it)
Re: Censimento uccelli acquatici IWC
Egregi, vi informo che nel Parco del Taro il censimento degli uccelli acquatici (previsto in tutta Europa sotto l'egida IWC. http://www.wetlands.org/ ) sarà fatto il giorno SABATO 12 gennaio. Le zone sono quelle del medio Taro e Ceno e i bacini della piana di Medesano.
Per adesioni e informazioni:
r.carini@parchiemiliaoccidentale.it
329-2105934
Saluti
Renato Carini
Per adesioni e informazioni:
r.carini@parchiemiliaoccidentale.it
329-2105934
Saluti
Renato Carini
Re: Censimento uccelli acquatici IWC
Raccogliendo l'invito di Renato ieri ho partecipato con grande soddisfazione al censimento degli uccelli acquatici nel Parco del Taro e zone limitrofe assieme ad Emanuele Fior e Raffaella Bloise.
In particolare a noi erano stati assegnati gli invasi del comune di Medesano fuori dal Parco e l'oasi di Chiesuole.
Non riporto con precisione i conteggi ma faccio solo un piccolo elenco delle specie più importanti avvistate:
- una Beccaccia
- diverse decine di Fischioni
- alcune decine di Moriglioni
- alcune decine di Alzavole
- una decina di Morette
- una decina di Canapiglie
- 6 Oche selvatiche
- diversi Aironi bianchi maggiori, un solo Cenerino ed alcuni Guardabuoi.
Inoltre Poiane, Albanella reale, Gheppi, Gufo comune (?), tanti passeriformi.
Tanti Caprioli ed alcune Lepri
un saluto a tutti
Giuliano Gerra
In particolare a noi erano stati assegnati gli invasi del comune di Medesano fuori dal Parco e l'oasi di Chiesuole.
Non riporto con precisione i conteggi ma faccio solo un piccolo elenco delle specie più importanti avvistate:
- una Beccaccia
- diverse decine di Fischioni
- alcune decine di Moriglioni
- alcune decine di Alzavole
- una decina di Morette
- una decina di Canapiglie
- 6 Oche selvatiche
- diversi Aironi bianchi maggiori, un solo Cenerino ed alcuni Guardabuoi.
Inoltre Poiane, Albanella reale, Gheppi, Gufo comune (?), tanti passeriformi.
Tanti Caprioli ed alcune Lepri
un saluto a tutti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- Oche selvatiche
- oche.JPG (207.72 KiB) Visto 3277 volte
-
- Airone bianco maggiore
- airone.JPG (209.2 KiB) Visto 3277 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti